(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] migliori.
Tutte le matrici organiche di origine biologica, sia vegetale che animale, e molti concimi naturali esplicano il ruolo di sostanza organica al suolo, da sola o in associazione a concimi minerali, possa, attraverso il ripristino del ciclo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] p. dei Vertebrati, la paleobotanica (o p. vegetale, o fitopaleontologia), la micropaleontologia e la palinologia. cominciato a far maggior conto, nella valutazione delle associazioni faunistiche, di fenomeni come quello della condensazione delle ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] lago eguale all'altro, anche se apparentemente le comunità vegetali e animali che ci vivono non denunciano in modo in mare che nelle acque interne) che vivono in associazione e che nell'ecosistema interagiscono con componenti biologiche e non ...
Leggi Tutto
In botanica, il significato di tale parola suole essere impropriamente limitato al processo di combinazione del carbonio con gli elementi dell'acqua con formazione d'idrati di carbonio; ma questa sintesi [...] Oltre l'acqua e i sali nutritivi del terreno, i vegetali assimilano alcuni gas dell'atmosfera, cioè l'ossigeno, il biossido , e, almeno in alcuni casi, essa rappresenta un'associazione tra funghi e piante superiori con vantaggio reciproco.
Vi sono ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] a pigmenti gialli, la carotina e la xantofilla, ma non si hanno nozioni precise sul valore di tale costante associazione. Nei vegetali esistono, come si disse, le due clorofille a [C31H29N3Mg] (NH•CO) (CO2CH3) (CO2C20H39) e b (C32H28O2N4Mg) (CO2CH3 ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] che comprende le a. endocellulari, riservandolo esclusivamente a quelle particolari combinazioni di popolazioni (vegetali e animali, pro ed eucarioti) che sono associate da particolari effetti di un organismo su di un altro (Odum 19882).
Generalità ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] (lettori), quelle proteine che li legano e, in associazione con altre proteine e RNA, rendono più o meno accessibile programmi epigenetici è un fenomeno osservato con frequenza nel regno vegetale. Non è un caso che il più famoso esponente della ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] implicati in numerosi casi di evoluzione citotassonomica animale e vegetale. Purtroppo dalla data in cui è stato proposto a elettroforetico), che è stata purificata e si ritiene sia associata alla maggior parte dei geni che possono essere trascritti ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] maggior parte dei casi un seminomadismo.
Forme speciali di associazione fra l'agricoltura e la pastorizia si sono mantenute a diretta nei fenomeni ciclici presentati dal clima e dalla vita vegetale e animale della terra: e in questo fatto, più che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] sono utili per la cura della cancrena gassosa, in associazione con i mezzi della chirurgia.
Insorgendo i primi distale dell'arto, praticare l'amputazione della parte cancrenata.
Patologia vegetale. - S'indica col nome di cancrena (o anche gangrena ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...