Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] può essere costituito da una sola specie di fibre o dall'associazione in modo vario di alcune di esse: in base a soli composti di manganese, ecc., da taluni ritenuti invece di origine vegetale.
Lidite (o basanite) è una varietà di scisto (siliceo), ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] ).
Biocenosi vegetale. - Nel mondo vegetale la costituzione di biocenosi (termine preferibile a quello di formazione usato con significati troppo differenti dai diversi autori e da sostituirsi assolutamente a quello improprio di associazione), cioè ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] erbe che crescono sulla superficie trattata. Poiché ogni specie vegetale ha una sua soglia di resistenza ai varî prodotti chimici , varî sali di boro, impiegati da soli o in associazione con altri, come i clorati, e inoltre cianato potassico, ...
Leggi Tutto
INFEZIONE (dal lat. infectio "infezione, contaminazione con malattia")
Guido Vernoni
È una forma molto diffusa in natura, di associazione parassitaria tra un qualsiasi organismo, superiore o inferiore, [...] o animale, mono- o pluricellulare, e un organismo inferiore vegetale o animale, spesso monocellulare, sempre di dimensioni estremamente ridotte (microscopiche o ultramicroscopiche) il quale funge da parassita vivendo e moltiplicandosi a spese ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] geniche in condizioni di deriva genetica specialmente se associata a altre forze evolutive. Se la deriva genetica La riproduzione asessuale si osserva in alcune specie di animali e vegetali, ma si è in genere dell'opinione che sia secondaria a ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] gli indicatori: questi perciò sono stati condizionati e hanno associato la sua immagine al primitivo stimolo-segnale (il ratele and animals, London 1968 (tr. it.: Mimetismo animale e vegetale, Milano 1968).
Wynne-Edwards, V. C., Animal dispersion in ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] (da notare che in uno di questi casi si tratta di un'associazione tra una specie di formica e una specie di stafilinide), il che di queste sostanze. Esistono tuttavia altre sostanze di origine non vegetale, fra cui quelle a base di zinco, che hanno le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e verde, mentre quelle delle isole Baleari presentano l'associazione di bruno e blu. Alcune delle più raffinate c. Scanlon, 1984). La decorazione solitamente include disegni floreali e vegetali e alcuni oggetti recano iscrizioni, come nel caso di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] degradati e presentati alla superficie delle cellule in associazione con le proteine dell'MHC di classe I presenti come, per esempio, la scelta dei più appropriati tessuti vegetali in cui esprimere gli antigeni eterologhi, l'ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] all'Accademia delle scienze di Torino, F. Garelli all'Associazione di chimica industriale di Torino, R. Ciusa a Bari. agli ultimi anni divita, ad accostarsi alla chimica biologica., specie vegetale.
Il gruppo di lavori a cui egli maggiormente deve la ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...