Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] che controlla la sua sintesi e i processi di associazione delle catene polisaccaridiche determina la forma della cellula e i virus parassiti di cellule animali, per distinguerli dai virus vegetali, parassiti di cellule di piante) sono di questo tipo e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] stazione eretta e, dato molto importante, la diretta associazione con un'industria litica, sia pure assai grossolana, i resti ossei di specie selvagge e di specie domestiche, vegetali o animali, all'inizio del loro processo di addomesticamento. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] mutamenti del clima e la scomparsa di molte specie animali e vegetali.
La TAC applicata allo studio dell'interno della Terra. L a 62,9° S, 149,5° E, ed è riconosciuto come associato a una frattura della placca tettonica anatartica, per 178 km ca. in ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] in situ, on farm ed ex situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. Se le tecnologie di Quello a otto file, di Storo, in provincia di Trento, associa 140 produttori che con la farina di mais producono pasta, pane, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] la teoria dà una prevalente importanza a quelli di origine vegetale. Riassumiamo da una sintesi recente (v. Papi, 1976) alcuni degli esperimenti più significativi.
Prevenzione dell'associazione direzionale vento-odori. Un lotto di colombi (controlli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] un passo particolarmente difficile (Timaeus, 76 e-77 c), l'origine dei vegetali, che egli associa alla terza specie di anima, quella appetitiva. L'esistenza dei vegetali si ritiene giustificata dalla necessità che il corpo umano ha di ricostituirsi ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] ISTAT al riguardo, la centralità dei carboidrati di origine vegetale, il basso tenore del consumo di proteine e grassi in loco, il che porta nel 1891 alla formazione della prima associazione di fabbricanti e nel 1913 a un cartello di regolazione del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] l’amore e l’odio: l’uno è causa soltanto di associazione, l’altro di dissociazione » (ibidem, 333 b 11-13). Il b 5-12)
L’argomento è fatto slittare dal regno animale a quello vegetale, perché in questo vi è più uniformità: l’intento è di spingere all ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] in cui una specie ne imita un'altra, innocua, e si associa con questa allo scopo di attaccare una terza specie che non si plants and animals, London 1968 (tr. it.: Mimetismo animale e vegetale, Milano 1968).
Wigglesworth, V. B., The life of Insects, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ancora per molto tempo, il petrolio, o gas a esso associati (come il metano) data la loro abbondanza, il basso impiego nei processi industriali di idrolisi di oli e grassi animali e vegetali e per la produzione di glicerina e acidi grassi. Anche in ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...