vitalità La condizione, la caratteristica di essere vitale, capace cioè di vivere e sopravvivere. Nel linguaggio medico, si dice soprattutto con riferimento all’attitudine del prodotto del concepimento [...] a vivere in modo autonomo e indefinitamente.
In biologia, si dice di qualsiasi organismo animale o vegetale, soprattutto in fitosociologia con riferimento al grado di vigore delle diverse specie di un’associazionevegetale. ...
Leggi Tutto
subassociazione In fitosociologia, raggruppamento riconoscibile, all’interno di un’associazionevegetale, grazie a specie stenoecie legate a particolari condizioni edafiche, climatiche, geomorfologiche [...] ecc. Più s. costituiscono l’associazione nel suo insieme, con caratteri ecologici, e pertanto con specie caratteristiche, di valore più generale. ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] a degradazioni e in questo lavorio l'uomo ha forse la parte più importante. In conclusione, le associazioni o biocenosi vegetali si formano in seguito alla concordanza di esigenze ecologiche presentate da piante appartenenti a gruppi disparati, ma ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] L'origine de la vie, in ‟Atomes", 1968, XXIII, pp. 348-355.
Giacomini, V., Considerazioni sul concetto di ‛associazionevegetale', in ‟Archivio botanico", 1952, XXVIII, pp. 1-25.
Gohar, H. W. F., Commensalism between fish and anemone, in Publications ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] secca). Circa due terzi della regione sono coperti di alberi e di arbusti che non sono però fittamente disposti; l'associazionevegetale predominante è la savana, che dà al territorio un aspetto simile a un parco. In luoghi favorevoli, sui margini ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] aree arbustive, all'importanza delle Graminacee tra le erbacee, e quindi al riconoscimento del tipo di associazionevegetale che questi dati riflettono (taiga, steppa, savana, foresta di conifere, bosco misto, macchia mediterranea, ecc.). Importanti ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] La condizione iniziale della loro simultanea presenza è la comparsa - nel corso della pedogenesi - di una particolare associazionevegetale definita "cotica di prato".
Richiamandosi all'insegnamento di Williams, l'H. ricorda che la fertilità durevole ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] l’involucro gassoso (atmosfera); spazio in cui si sviluppa la vita vegetale e animale e in cui si fissano le sedi e si svolgono sono condotti in assoluta prevalenza nel mondo accademico. L’Associazione dei Geografi Italiani (AGeI) è l’organo cui sono ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di luce riflessa da questa sostanza carboniosa di origine vegetale che costituisce uno tra i componenti più diffusi del meglio il mercato. La Standard oil co. sorse così come associazione di azionisti di varie compagnie, allo scopo di mettere ordine ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] a quella del tessuto normale, si osserva una prima fase di crescita cellulare elevata, cui segue una graduale riduzione, associata all’aumento di cellule non proliferanti rispetto a quelle proliferanti. La percentuale di cellule in mitosi è un indice ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...