fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] (bioprotettori) e ricevendone in cambio zuccheri. Estesi studi ecologici rivelano che a ogni tipo di comunità vegetale è spesso associata una tipologia micorrizica predominante. Nelle brughiere, terre dove il terreno è povero e il pH acido, i ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] senza venire soppiantata da un’altra. Le a. vegetali più facilmente identificabili sono quelle in cui è presente una in soluzione o fra gas: per es. le molecole di NO2 si associano per formare il dimero N2O4 (le due forme sono fra loro in equilibrio ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] Naturalmente, il quadro che risulta dall’indagine statistica eseguita su un’associazione si riferisce a una fase più o meno stabile, ma non stazionaria, del mantello vegetale. L’indagine tipologica è importante anche nel campo applicativo, giacché la ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] legno rigidità e resistenza. Il contenuto di l. varia secondo la specie vegetale (25-30% fino a valori intorno al 50% per legni molto relativamente corte, si trova associata alla cellulosa a formare la lignocellulosa. L’associazione tra cellulosa e l ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] riferisce o che ha rapporto con gli o. viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi). Sostanze dei lavoratori e nell’ambito di un’associazione sindacale dotata di rappresentatività in quanto firmataria di ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] la q. è una delle tante manifestazioni del sacro nel mondo vegetale e nella sfera degli alberi in particolare: per il suo aspetto età dei primordi, prima della coltivazione del grano. L’associazione, ricorrente negli autori classici, delle q. con il ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, processo necrotico a carico dei tessuti della pianta. Si presenta soprattutto nell’asse epigeo, più di rado in quello ipogeo, e può prodursi quando i processi di cicatrizzazione [...] gli aspetti in maniera più o meno profondamente atipica, e che si diffonde generalmente per via linfatica.
Cancrocirrosi Associazione della cirrosi epatica con c. del fegato. Anatomicamente si riscontra una cirrosi atrofica con il reperto addizionale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista spagnolo (n. Vigo 1980), particolarmente attivo nel campo del muralismo contemporaneo. Proveniente da una città industriale, l’artista spagnolo matura sin dall’infanzia una intensa [...] e plasmano il suo immaginario creativo nonché l’adozione del suo pseudonimo, derivante dal lichene, un organismo vegetale formato dall’associazione di un fungo e un’alga, il quale risuona nelle ibridazioni e contaminazioni di esseri viventi che ...
Leggi Tutto
Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, [...] ., il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie, viene definito biotopo; il complesso degli organismi (vegetali, animali ecc.) che occupano un determinato spazio biota.
In un e ...
Leggi Tutto
Nell’ambito di un ecosistema (➔) il complesso ecologico in cui vive una determinata specie animale o vegetale, o una particolare associazione di specie. ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...