SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] tuttavia possibile stabilire netti limiti fra i varî casi di associazioni. Esempio tipico di simbiosi è quello realizzato dai Licheni ( o altri microrganismi che si sogliono attribuire al regno vegetale, vivono nel lume intestinale, o entro altri ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] regionale) di Bolzano, e dall'ASAR (Associazione studî autonomia regionale), mentre il governo faceva elaborare dell'alto e medio Carso, produttori di legname e di carbone vegetale; le risorse zootecniche dell'alto Isonzo (bovini) e della maggiore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] kg. annui), che vi si trova tanto allo stato nativo associato con vene o spuntoni di quarzo, quanto come oro alluvionale nelle delle travi in pietra sono scolpite, oltre ai motivi vegetali, teste virili e muliebri; come in altri monumenti coevi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in maggior copia sono: minerali, metalli e loro prodotti; prodotti vegetali, farine, ecc.; olî, cera, pece e affini; legno ; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il segreto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in embrione quando - con la seconda età del ferro - le associazioni umane si estendono oltre la tribù o il gruppo di tribù. guerrieri e pacifici. Questi ultimi dovevano fornire il nutrimento vegetale necessario per tutta la tribù, mentre i guerrieri ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] po' di siero filtrato o la soluzione di un'altra proteina vegetale o animale e poi si tratta con la solita quantità di che ha operato su lattice fresco di Hevea, ha associato all'esame ultramicroscopico l'impiego di un micromanipolatore che gli ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] durata appunto perché privi di qualsiasi carica.
La tintura con colori vegetali, come si usava nel passato, non portava danni pur arrivando governative, sono sorte iniziative private, come l'associazione serica imperiale, che ha sede in Tōkyō e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] acque si ritirano. Presso le tribù del Niger le associazioni dei pescatori sono rette da "capi della pesca" dipendenti e collane completano l'abbigliamento.
Larga diffusione hanno i tessuti vegetali e le stoffe di fibra o di corteccia. Speke ebbe ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] metallo ricercato.
Nell'estrazione dell'argento, di regola associato col piombo, durante il lavaggio si favoriva la ai boschi e alle selve, per avere disponibilità di carbone vegetale, si spostava verso i grandi centri minerarî del carbone. La ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] la storia filetica dell'intero mondo vivente, animali e vegetali, e ne dava gli alberi genealogici, ricostruiva anche la per cinque fili, e gli Antropomorfi viventi e fossili sarebbero associati ad essi. Così il ramo umano estinto Palaeanthropus (v. ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...