MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] a cui giunse il Cuvier è quello, già enunciato per i vegetali da A. L. de Jussieu, della "subordinazione dei caratteri": alcuni il singolare: ma quando la parola tse "figlio" si associa a qualsiasi altra parola per indicarne il valore di sostantivo e ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] si debba considerare come la conseguenza della possibilità di associazione fra solvente e parti del soluto.
Ad esempio, la soluzione concentrata di catrame (liquor picis: catrame vegetale 100, carbonato di sodio cristallizzato 40, acqua distillata ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] I metodi di indagine istologica, Torino 1930.
Istologia vegetale.
L'istologia vegetale, come del resto quella animale (v. sopra primitiva (germe), i cui prodotti rimangono uniti, oppure per associazione di cellule prima libere. Il primo modo è di gran ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] vulcanici; non rivelarsi progressiva, continua, come la vita vegetale del Nuovo Mondo, dove gli alberi intrecciando ramo egli lasciò Londra e a Parigi il 5 marzo fondò l'Associazione nazionale italiana, che sostituì alla Giovine Italia. Era ancora a ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] residui di 5-idrossimetilcitosina, assenti nel DNA animale e vegetale, ad alcuni dei quali sono legate una o due un enzima, si inserisce adiacente a uno dei geni C fra loro associati. Ogni catena polipeptidica sarebbe codificata da due geni, V e C ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] primitivi Indoeuropei - nonché le condizioni dell'ambiente fisico, vegetale e faunistico in cui si svolse la loro vita - con relativa probabilità, la questione almeno dell'associazione suddetta, giacché quella della sede primitiva rimarrebbe sempre ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] infatti rappresentato dal clima, e in particolare dall'associazione temperatura-umidità. Solo in anni relativamente recenti si di sviluppo terranno conto del germoplasma animale e vegetale autoctono e della necessità di coordinamento tra adeguamento ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] puramente privata, a cui non venne meno l'aiuto di certe associazioni di carattere religioso per la tutela e la difesa della donna, esaltazione del mistero della vita in seno alla natura vegetale, animale e umana, che l'antico costume tollerava, ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] . Un tentativo in questo senso è stato fatto dall'Associazione americana degli psichiatri, che nel 1980 ha pubblicato la terza più evoluti e in special modo i mammiferi, la patologia vegetale si differenzia dalle prime due in modo molto netto. Il ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] di resistere o di salvarsi dagli attacchi degli animali.
È necessario ora vedere quali siano le categorie fondamentali delle associazionivegetali, in base ai più recenti studî; secondo i criterî delle scuole di Zurigo e di Montpellier esse sono le ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...