Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] della superficie terrestre colto nei suoi aspetti sia fisico-naturali (per es., forme del terreno, copertura vegetale, associazione terre/acque) sia antropici (per es., insediamenti abitativi e produttivi, vie e nodi di comunicazione, coltivazioni ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] con voti semplici; di fronte alle autorità civili è un'associazione civile, i cui membri conservano i diritti e i doveri alle nuove attrezzature meccaniche, sia per la produzione vegetale sia per l'allevamento zootecnico. Le scuole agrarie salesiane ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] .
Naturalmente il primo lato che ha colpito l'attenzione è quello fisionomico. In un dato territorio le varie associazioni o formazioni vegetali, in una parola, i consorzî, sono distinti per essere gli uni formati di alberi, altri di arbusti, altri ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] diventa di tipo xerofilo e dà origine alla formazione vegetale chiamata dagl'indigeni caatinga. È questa formata da un dell'acqua permette le colture e specialmente quella del cotone associato al mais.
Nel quinquennio 1921-26 la produzione media del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Si tratta di un foro tripartito, costituito da tre elementi associati, una piazza, un'area sacra e una basilica-curia, circondati con un ricco repertorio di soluzioni da riportarsi a prototipi vegetali: fasci di papiro, ombrelle aperte, fiori di loto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dure a forma di fiori, figure, foglie e altri elementi vegetali intrecciati su basi costituite da barrette o fili d'oro. La opulente. Un piccolo numero di sepolture mitanniche fu rinvenuto in associazione con le case e in scavi sul muro esterno della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'Africa Occidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone (fasi da 2 a 4); i perizomi di cotone per la fusione del ferro del Ghana. I carboni di legna associati a scorie, le canne da soffio e le pareti di fornaci ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] un essere ibrido e fantastico, che veniva così inscindibilmente associato alle doppie corna: i nuovi simboli, insieme con i Invernizzi, 1995) o un gruppo di antefisse con decorazione vegetale (palmetta) o figurata (testa umana) dalla Battriana ( ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nuova era. L'unicorno, la cui documentazione iconografica in Egitto è ampia, è prevalentemente associato alla Croce.
Ugualmente il mondo vegetale evoca significati simbolici, recuperando elementi delle civiltà preesistenti: il loto, con i suoi frutti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da uno o più pilastri centrali, coperti con materiale vegetale. La maggior parte delle capanne rinvenute (31) è i resti di capanne a palafitta e i pozzetti di discarica in associazione a un chiocciolaio tagliato dalle strette fosse (prof. 0,3-0 ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...