Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fratello più giovane e il marito di Cleopatra, che lo aveva associato al trono). Tra i medici legati alla corte alessandrina nel primo 1000 sostanze naturali (circa 800 delle quali di origine vegetale, le rimanenti di origine animale e minerale) ed ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] fa, ma senza riportare le condizioni della copertura vegetale a quelle dell'Eemiano. Questo tratto distintivo di ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi mammiferi rappresentate dalla fauna di Montopoli (2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] un membro della Royal Society, l'approvazione da parte dell'associazione permetteva di acquistare un nuovo collaboratore, finendo così con l' Cesi nei codici di Parigi: la nascita della microscopia vegetale, in: Federico Cesi e i primi Lincei, a cura ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] i rapporti inter- e infraspecifici nel mondo vegetale, e della sociologia animale che studia l' società la mobilità è più forte che in altre? quali conseguenze si associano all'esperienza della mobilità sociale sia per i soggetti coinvolti, sia per ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , strutturalmente opposto a quello noto come fan-cai, basato sull'associazione tra cereali e pietanze, ovvero tra riso cotto (fan), ma più generalmente qualsiasi cereale cotto, vegetali e carni (cai); quest'ultimo sistema alimentare, diffuso almeno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che hanno contribuito a creare il primo maa. E come ogni vegetale trasmette i principî della propria specie, così l'uomo, ‛ le donne musulmane di una città che si riuniscono in un'associazione e il denaro delle loro quote permette di pagare il viaggio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] pollinica più completa e dettagliata, di recente definizione, evidenzia invece una storia del manto vegetale ben più varia, in cui associazioni floristiche molto temperate si alternano ad altre a conifere e betulle indicatrici di condizioni ben ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , ma è comprensivo anche del mondo animale e vegetale. Si può però affermare che esistono sostanzialmente due , per il quale la nascita e la morte derivano dall'associazione e dalla dissociazione di particelle comprese nei quattro elementi, o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] con la conseguenza che la datazione di alcuni materiali a essa associati (monete, mattoni cotti, pozzi ad anelli di terracotta e alcuni resti di un abitato con edifici costruiti in materiale vegetale rivestito d'intonaco e forse in mattoni. Venivano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Conservation of major plant communities in Australia and Papua-New Guinea. Questa impresa, che si riferisce a circa 900 associazionivegetali che rappresentano più o meno 15.000 specie di piante vascolari (delle quali più dell'85% sono endemiche in ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...