La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] loro padri, diceva Marc Bloch: al quale veniva spontanea la metafora vegetale del rapporto tra l’albero, il seme e il terreno. Tra di Gesù a proporre per prima e a sviluppare l’associazione tra le Indie lontane e quelle italiane o spagnole e a ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] dell'uomo nel regno animale, ma anche per la sua associazione con le scimmie nello stesso ordine al quale venivano riferiti anche e iper-robuste fossero specializzate in un'alimentazione vegetale, la loro dieta era probabilmente onnivora, costituita ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] il monumento manifesta un gusto eclettico nella associazione di tipologie di tradizione ellenistica, sia municipale che cavalca un candido toro, coronato da un sottile serto vegetale, accompagnata da un possente Tritone e da un Erote con fiaccola ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , allo stato attuale degli studi è più facilmente associabile a Basra come luogo principale della sua produzione e sono più comunemente noti), con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico della Tarda Antichità e realizzati con tecniche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] perfezionare i metalli, di favorire la crescita dei vegetali e soprattutto di promuovere la salute e il prolungamento umano mese per mese. Viene discussa, con intento critico, l'associazione fra alchimia e astrologia di quanti affermano "che si deve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 300 km lungo le coste dell'Oman settentrionale, la costruzione vegetale detta bayt al-zur o "casa dello stelo" (della con il cortile tramite un portico a tre aperture. L'associazione di questi elementi si ritrova anche in alcune abitazioni coeve di ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] virtus, che rispondono all'essenza della triplice natura dell'uomo, " vegetale ", " animale " e " razionale " e dei relativi bisogni della riflessione tecnica accanto alla poesia, quest'associazione di concreto poetare e d'intelligenza stilistica ". ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] invenzioni della pila da parte di Volta e di un metodo per associare numeri e atomi dovuto a Dalton. Al di là dei confini e suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o forse un animale, che tagliò in pezzi, scoprendo che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] legno). Il tetto a doppio spiovente e in materiale vegetale doveva avere le grondaie sporgenti e poggianti su pali esterni palazzi sia le c.; in qualche palazzo esso è associato a un ambiente retrostante completamente circondato da corridoi. Questo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nera su fondo arancione o su ingubbiatura chiara, sia policroma con associazione di nero e rosso su ingubbiatura bianca o di nero e le cosiddette coppe megaresi (v.), con motivi prevalentemente vegetali e le cosiddette coppe omeriche (v.), con ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...