Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] della tabella di contingenza. Si possono anche introdurre dei coefficienti di associazione, come ad esempio quello di Cramèr V e quello di Person osso seghettato, con un impasto di polpa vegetale incastrato tra i dentelli, ha reso più verosimile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con un piccolo ambiente addizionale nell'imboccatura. Queste strutture generalmente sono associate allo stile Teatino. Piccole camere rettangolari allungate con copertura vegetale, provviste di una sorta di anticamera, risalgono invece alla fine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] dalla cometa attraverso certe costellazioni ‒ che Rodríguez associava all'Immacolata Concezione ‒ e sulla particolare protezione uccelli e pesci, e cataloga diverse forme di vita vegetale, per poi passare a un dettagliato esame etnografico degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] scelta dei nomi adottati per designare i metalli. L'associazione dei sette metalli ai sette pianeti aveva indotto i simile a quella introdotta da Linneo per la classificazione dei vegetali. 'Alcali' e 'acido' dunque diventavano i nomi generici ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] eseguite in basso e morbido rilievo, contornate da volute vegetali, ornano la base del tempio, mentre, sui muri alla sacralità di alcuni luoghi ove montagna, pietra e acqua erano associate.
Forse all'inizio dell'XI sec. risalgono la piscina e la ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Mammen. Quando motivi animalistici dello stile di Jelling sono associati a motivi decorativi dello stile di Borre, questi ultimi repertorio decorativo, anche con l'aggiunta di elementi nastriformi e vegetali, tra 9° e 11° secolo. In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] lecito rivolgere preghiere. Nel trattato Sul regime i due livelli sono associati pur senza essere confusi: «È necessario seguire un regime e è altissimo e la lista degli ingredienti di origine vegetale, minerale o animale, destinati a favorire il ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sec. 10°-11° identificati a Northampton e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come Vergine in legno posta al centro di una sorta di gabbia vegetale, i cui viluppi fungono da portalampada, nella Marienkirche di Kolberg ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Nel 1826 si era iscritto alla Plinian Society, una piccola associazione studentesca, dove aveva conosciuto Robert E. Grant, allora Malthus poteva essere applicato anche al mondo animale e vegetale. In effetti, questa analogia era stata proposta dallo ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] (finanziato con 100.000 lire) voluto nel febbraio 1950 dall’Associazione degli industriali della provincia di Venezia e dedicato a un tema veneziana; quello intitolato a Michelangelo Minio sull’ecologia vegetale (1961); quello a Gino Luzzatto per uno ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...