Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] marginali (chiamati ritocchi Ouchtata), alle quali è di solito associata un'attrezzatura per triturare (mortai, macine, ecc.) che suggerisce un ruolo importante dell'alimentazione vegetale. Alcune di queste entità si svilupparono fino a 15.000 ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] );
d) raccolte legate alla tassonomia popolare del mondo vegetale e animale che si configurano come veri e propri Lingue e culture in contatto, Atti del X Congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata, Bolzano, 18-19 febbraio 2010, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] tardi, la NBPW è attestata a Bairat e a Noh, dove è associata a ceramica grigia, oggetti di rame e ferro, monete prive di leggenda e nero o marrone; l'impasto in genere presenta inclusi vegetali, anche se non manca una produzione più fine, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] 'alto. L'argilla non depurata, contenente spesso fibre vegetali, in condizioni di cottura non omogenee, produceva un il Jingūji, presso il santuario di Ise, mentre santuari provinciali si associarono a templi della capitale (p.es. l'Usa Hachiman del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] regno minerale, mentre la botanica si occupava del regno vegetale e la zoologia di quello animale. A partire dal scientifica riconosciuta e autonoma, con propri specialisti e associazioni, riviste e istituzioni didattiche, con propri strumenti e ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] mondo. Ancora oggi, l’industria farmaceutica utilizza numerose sostanze vegetali come fonte di molecole per la sintesi di farmaci.
Secondo stime del 2004, realizzate per conto di associazioni del settore, il numero degli operatori shiatsu nel nostro ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 'avvolgimento a spirale nel senso della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde isolotto di Vivara, presso Procida, in associazione con abbondante materiale ceramico miceneo, ricordano ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo di 'altro e dai mortali nacque dal s. identificatore convenzionalmente associato ad essi. Zeus con la sua aquila, la folgore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] , la cattedra di botanica generale fu perciò separata dall'orto botanico, mentre il museo botanico continuava a essere associato alla sistematica vegetale. Già negli anni tra il 1843 e il 1845 Matthias Jacob Schleiden (1804-1881) aveva potuto fondare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] , studi geominerari, ceramiche e metallurgia, genetica vegetale ecc., nonché sperimentazioni di vari reattori di ricerca l’approssimazione nella definizione della portata del rischio associato agli impianti nucleari per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...