La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] la posizione del costitutore, sia ampliando il materiale vegetale oggetto di protezione, sia dando la possibilità al laddove, a seguito di un' opposizione proposta dall' associazione ecologista Greenpeace, è stato affermato che non possono essere ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] o in watt per unità di superficie, è quasi sempre associata a una variazione della composizione spettrale della luce, nel se si considera che perfino singole parti di alcuni organi vegetali (ad esempio le strisce ricavate sezionando i petali di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] persino distogliere l'attenzione da Dio e dalla salvezza.
Agostino associa la curiosità a due peccati capitali, la lussuria e la un accurato ed esteso studio dei tre regni, animale, vegetale e minerale, i medici potevano sperare di scoprire i ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] fino al secco, ha favorito la varietà delle specie vegetali e animali; varietà che dipende anche da un altro importante . Cinteotl ('il divino mais') era invece la divinità maschile associata al mais; egli era figlio di Xochiquetzal, la dea dei ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] la specie a prevalere rapidamente su altre forme vegetali, anche su quelle che si sono perfettamente adattate un nuovo accordo sulla pesca e nel 1996 da un accordo di associazione. Le convenzioni di quest'ultimo tipo con paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] tuttavia di orologi biologici che, come altri presenti nel mondo vegetale e animale, sono di scarsa o nessuna utilità per una ambito che fa capo normalmente ad una istituzione, associazione, organizzazione, unità sociale più o meno influente, più ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ricorso all'autorità da parte di singoli consumatori o di associazioni di categoria. L'AESA dovrebbe entrare in funzione a partire dalle sostanze di natura fenolica di cui sono ricchi molti vegetali, erbe aromatiche e spezie, o prodotti da essi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] con un piccolo ambiente addizionale nell'imboccatura. Queste strutture generalmente sono associate allo stile Teatino. Piccole camere rettangolari allungate con copertura vegetale, provviste di una sorta di anticamera, risalgono invece alla fine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] cui la Terra era collocata in un contesto spazio-temporale associato con l'eternità divina, tale immensità temporale non aveva alcuna delle forme di vita, tanto che ogni specie vegetale sarebbe stata in grado di produrre un numero astronomico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] manufatti di metallo, né evidenze a essi associabili quali matrici di argilla o pietra. In pubblicato due datazioni al radiocarbonio, anch'esse ottenute dalla tempera vegetale degli impasti ceramici, in base alle quali i siti potrebbero ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...