Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] fondarono l'Associazione dilettantistica di hockey, che nel 1913 si trasformò nell'Associazione nazionale di e laterale è chiusa da una rete di colore chiaro in fibra vegetale o sintetica, la cui maglia non deve consentire il passaggio della palla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Cohn ipotizzò che i Vibronia di Ehrenberg appartenessero al regno vegetale piuttosto che a quello animale e sostenne che i l’inattivazione specifica di un gene (o di più geni) associati con il tratto imputato della virulenza e una perdita misurabile ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] e, con ogni probabilità, anche qualche legante di origine vegetale o animale, per renderne più solida la consistenza. Lo spessore procede verso l'alto. In esse la tradizione di Dvāravatī si associa a reminiscenze dello stile pāla.
Il Vat Chet Yot, o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] infatti utili informazioni sul clima e sull'ambiente vegetale delle aree indagate. Anche le proporzioni fra i primo orientamento possono essere ascritti tutti i tentativi di associare effetti sismici rilevabili da crolli o dissesti a singoli edifici ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] cose e imprese, mentre quelle attinenti all'alimentazione vegetale sembrano maggiormente connesse ai processi di crescita dell' e metaforico, e avanza seri dubbi sul fatto che delle associazioni metaforiche possano, di per sé, dar luogo a un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] misura, questi modelli teorici sono senza dubbio associati ad alcuni schemi speculativi esposti nel quadro delle prese in esame l'unità strutturale e funzionale degli organismi vegetali e animali, in modo particolare nell'Essai de chimie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che fin dall'inizio del secolo la fermentazione era stata associata all'azione di sostanze di quel tipo. Le attività diastasiche, o di degradazione, rimasero confinate alla fisiologia vegetale solo per breve tempo. Ben presto la fisiologia animale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] o ‘materialismo scientifico’, si realizzava quell’associazione tra ricerche antropologiche, «che avevano aggiunto 1, pp. 1-29.
F. Delpino, Pensieri sulla biologia vegetale, sulla tassonomia e sul valore tassonomico dei caratteri biologici e proposta ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] gravi danni, soprattutto sui leganti di origine animale o vegetale ad alto contenuto d’acqua, in cui sono riconoscimento del suo valore storico e culturale. In questo senso, l’associazione si è anche fatta promotrice di un codice etico (Code of ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] giugno 2008), a riconoscimento dell’importanza e delle novità associate al concetto di lusso. Il nuovo termine masstige, formato ecologiche ottenute nel rispetto della natura, come il cuoio vegetale prodotto con la resina degli alberi di caucciù. Da ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...