• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
353 risultati
Tutti i risultati [353]
Biologia [78]
Archeologia [45]
Medicina [40]
Temi generali [34]
Arti visive [34]
Chimica [31]
Botanica [30]
Geografia [26]
Biografie [22]
Agricoltura caccia e pesca [18]

LUNI SUL MIGNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUNI SUL MIGNONE (v. S 1970, p. 447) F. di Gennaro L'importanza concordemente attribuita all'abitato di L. nel contesto preistorico, e in particolare protostorico, dell'Italia centrale ha fatto sì che [...] a serie stratigrafiche quali quelle pubblicate. L'associazione di frammenti tipologicamente caratteristici del Bronzo Medio superficie rocciosa coperta da una esigua coltre di terreno vegetale ha subito un profondo degrado a causa della progressiva ... Leggi Tutto

MELIS MARINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS MARINI, Felice Maura Picciau MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini. I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] fotografico le cupole di S. Marco, mentre una decorazione vegetale su mosaico d’oro scandisce il ritmo dell’immagine. promotori, a Cagliari, della nascente Famiglia artistica sarda, associazione che intendeva riunire e promuovere la cultura nell’isola ... Leggi Tutto

GIACOMINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Valerio Gaspare Mazzolani Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] tipologico era affetto da una certa connotazione idealistica, mirante a cogliere la riconoscibilità sul terreno delle associazioni vegetali più che il loro valore intrinseco. Nei primi anni Cinquanta la controversia sulla fitosociologia era agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – ITALIA MERIDIONALE – PIANTE VASCOLARI – FITOSOCIOLOGICO

MONTEMARTINI, Gabriele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMARTINI, Gabriele Luigi Giuseppe Sircana MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] seconda serie della Rivista di Patologia Vegetale; dal 1911 al 1921 insegnò patologia vegetale alla Scuola superiore di agraria di rilevante e fecondo impegno in campo scientifico Montemartini associò un’intensa e appassionata attività politica. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI

CENNINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Pietro Paolo Geneviève e Olivier Michel Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] specchi delle gallerie principesche con una fastosa decorazione vegetale. Uno dei suoi primi modelli potrebbe essere quella e l'Aurora di Andrea Procaccini (che conferma l'associazione con questo pittore segnalata dal Pio). In queste allegorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso Alessandro Volpone – Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] in Svezia. Nel 1957 conseguì la libera docenza in citogenetica vegetale e nel 1958 in botanica generale. In quello stesso anno gli vita di enti e istituzioni, organi e comitati, o associazioni di settore. È stato il terzo presidente della Società ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso (1)
Mostra Tutti

CICCARONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICCARONE, Antonio Antonio Graniti Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. Il nonno Silvio (1821-1897) [...] Ancora una volta, fondò, potenziò e diresse l'istituto di patologia vegetale e fu per molti anni preside della facoltà di agraria, che laboratori e centri di studio. Nel 1973 fondò l'Associazione fitopatologica italiana, di cui fu il primo presidente: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] dell’American council of women (ACW), la più antica associazione di donne degli Stati Uniti. Nel 1897 partecipò al meeting difesa di «tutte le creature del mondo animale e vegetale». La sua attività di scrittrice trasse ispirazione dalle stesse ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] una forma anoressica-astenica che definì "neurosi reattiva vegetale" e dalla quale, a suo dire, sarebbe italiana di psicoanalisi, con il carattere generico di un'associazione di medici interessati alla psicoanalisi, della quale fu segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] i migliori autori del tempo negli studi di anatomia vegetale, sulle orme di una gloriosa tradizione italiana inaugurata e loro rapporti con gli stomi, in Bullettino dell'Associazione dei naturalisti e medici per la mutua istruzione (Napoli), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali