Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] che i t., sia negli organismi animali sia nei vegetali, sono strutture organizzate costituite da cellule specializzate nelle quali di un embrione di vertebrato, esse inizialmente si associano in un aggregato misto e successivamente si riuniscono in ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] si ha una classificazione accettata universalmente. Di solito in patologia vegetale si adotta la seguente: a) m. di agenti occhio; il leprecaunismo, una m. congenita caratterizzata dall’associazione di malformazioni del viso che danno al neonato l’ ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] delle regioni glaciali, i l. vulcanici, quelli alluvionali, quelli associati ai delta, quelli di sbarramento. I l. di dimensione un lago. Il plancton animale non è limitato, come quello vegetale, dalla presenza o assenza della luce e si estende perciò ...
Leggi Tutto
Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] o l. omeomeri (fig. A), che sono sempre gonimici, ossia associati ad alghe Cianofite, e di norma allo stato umido appaiono come masse detriti organici che possono favorire l’insediamento di altre forme vegetali.
Anche per la durata della vita i l. si ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] noduli radicali delle leguminose, in simbiosi con queste. L’associazione pianta-batteri fissa l’a. atmosferico e produce amminoacidi tra dannosi oltre certi limiti di concentrazione per la vita vegetale, in nitriti e poi in nitrati. Negli organismi ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] romanica, delle griglie di pietra scolpita con disegno geometrico, vegetale o zoomorfo. Nel 12° sec. appare la grande f fig. E). Nel 16° sec. viene inventata una particolare associazione di una f. centinata inserita fra due vani rettangolari, detta ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] la conseguenza di un crossing-over). Si dice che c'è associazione fra due geni quando l'indice di ricombinazione è inferiore a 0 cellule appartenenti al regno animale sia di cellule del regno vegetale, nonché la fusione di cellule umane con cellule di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] popolazioni primitive non può omettere il ricordo delle cosiddette semicolture; col quale termine vengono indicate principalmente quelle associazionivegetali comunemente note come bosco e prato. Il bosco, costituito per lo più nei nostri paesi da ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] alimentari di una popolazione e gli effetti ad esse associati, in una logica di costi/benefici, sono da il primo motore del ciclo energetico della vita: sia per i vegetali che, ricevendo direttamente l'energia dal sole, sono chiamati organismi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] in rapporto con numerose sostanze assai diffuse nel regno vegetale, come i terpeni e le canfore, e perché di volatilità.
Una delle cause d'irregolarità è in molti casi l'associazione, e si nota anche nel campo della chimica inorganica: HI bolle a ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...