STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e vernici, dai saponi agli olî e grassi industriali e vegetali. Raffinerie di petrolio sono sorte a Pittsburg e sulle rive del Congresso il sud trovò in sé stesso. Si formarono delle associazioni segrete: la più famosa, anche se non la più efficiente ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro sopra accennato.
Comunissimo in tutta la Cina l'uso di candele di cera vegetale, con anima di bambù. Ai lumi ad olio, in terra cotta o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dati statistici la flora giapponese comprende 17.087 specie di vegetali di cui: 9000 fanerogame, 700 felci, 2000 muschi, 3500 i Cinesi fu Jōsetsu, seguito dal discepolo Shūbun, cui si associano il figlio Geiami, Nōami, Sōtan e il sacerdote Sesshū, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con nome specifico tale prodotto, ma si limita a chiamarlo "lana vegetale" (ἔριον ἀπὸ ξύλου, lana arborea, come dirà poi Plinio, officina Cantoni-Krumm per la fabbricazione dei telai, e, associato all'ingegnere Franco Tosi, (v.), promosse il graduale ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] pelli e cuoi (2,4), uova (1,2), ecc. Fra i prodotti vegetali si notano gli olî vegetali (4,6), il frumento e cereali varî (11), i vini e liquori nella Città di Messico, da privati, l'Associazione messicana d'aviazione, per ravvivare l'interesse per ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] coltivata; in seguito a influenze storiche si è formata una steppa artificiale, il cui rivestimento vegetale solo in parte consta di associazioni originarie (paludi, stagni, prati paludosi, boschi asciutti e prativi, boschi paludosi, avanzi di steppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un terzo dello stato è coperto da boschi. La copertura vegetale è stata assai modificata in Boemia e Slesia; si è inviolabile (art. 112). La libertà di stampa, di riunione e d'associazione è garantita (art. 113).
L'arte, le ricerche scientifiche e la ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] i Combination acts del 1799 e del 1800, per i quali ogni associazione di lavoratori o di datori di lavoro era considerata come un delitto la polvere di amianto, che dà l'asbestosi. Tra le vegetali il pulviscolo di cotone dà la bissinosi, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] , movimento, intelletto e perciò esse sono fra di loro associabili, comunicabili, secondo una propria legge che non è quella fisse al mondo sublunare e ascendente dal mondo fisico al vegetale, all'animale, all'intelletto, all'intelletto in atto, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] produce cellulosa di paglia.
Fra le cellulose dei diversi vegetali, la più importante e più estesamente impiegata è quella al 1915 si hanno dati forniti dal servizio statistica dell'Associazione dei fabbricatori di carta. Le cifre estreme sono le ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...