CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nera su fondo arancione o su ingubbiatura chiara, sia policroma con associazione di nero e rosso su ingubbiatura bianca o di nero e le cosiddette coppe megaresi (v.), con motivi prevalentemente vegetali e le cosiddette coppe omeriche (v.), con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] della tabella di contingenza. Si possono anche introdurre dei coefficienti di associazione, come ad esempio quello di Cramèr V e quello di Person osso seghettato, con un impasto di polpa vegetale incastrato tra i dentelli, ha reso più verosimile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con un piccolo ambiente addizionale nell'imboccatura. Queste strutture generalmente sono associate allo stile Teatino. Piccole camere rettangolari allungate con copertura vegetale, provviste di una sorta di anticamera, risalgono invece alla fine ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Mammen. Quando motivi animalistici dello stile di Jelling sono associati a motivi decorativi dello stile di Borre, questi ultimi repertorio decorativo, anche con l'aggiunta di elementi nastriformi e vegetali, tra 9° e 11° secolo. In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sec. 10°-11° identificati a Northampton e Norwich e si associa, pur se raramente, a esemplari in pietra - come Vergine in legno posta al centro di una sorta di gabbia vegetale, i cui viluppi fungono da portalampada, nella Marienkirche di Kolberg ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] marginali (chiamati ritocchi Ouchtata), alle quali è di solito associata un'attrezzatura per triturare (mortai, macine, ecc.) che suggerisce un ruolo importante dell'alimentazione vegetale. Alcune di queste entità si svilupparono fino a 15.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] tardi, la NBPW è attestata a Bairat e a Noh, dove è associata a ceramica grigia, oggetti di rame e ferro, monete prive di leggenda e nero o marrone; l'impasto in genere presenta inclusi vegetali, anche se non manca una produzione più fine, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 'avvolgimento a spirale nel senso della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde isolotto di Vivara, presso Procida, in associazione con abbondante materiale ceramico miceneo, ricordano ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o con un grappolo di 'altro e dai mortali nacque dal s. identificatore convenzionalmente associato ad essi. Zeus con la sua aquila, la folgore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] con un piccolo ambiente addizionale nell'imboccatura. Queste strutture generalmente sono associate allo stile Teatino. Piccole camere rettangolari allungate con copertura vegetale, provviste di una sorta di anticamera, risalgono invece alla fine ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...