• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8316 risultati
Tutti i risultati [8316]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Arti visive [669]
Medicina [563]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

sindacato

Dizionario di Storia (2011)

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi (➔ ; ). Nel linguaggio economico e finanziario, coalizioni d’imprese tendenti [...] a sospendere per un certo periodo la concorrenza tra imprese dello stesso ramo (più note sotto il nome di cartelli o consorzi) e accordi che sboccano in forme più accentuate di concentrazione in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

consorteria

Dizionario di Storia (2010)

consorteria In età comunale associazione di famiglie nobili dello stesso ceppo, o anche di ceppo diverso, unite da interessi comuni e pronte a schierarsi per difenderli e perseguirli. La c. era dotata [...] di propri capi, di una o più case fortificate e torri in comune in cui tutti potessero raccogliersi nei momenti di pericolo. Talvolta le c. raccoglievano  i consortili o consorzi formati da quei familiari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Aspen Institute

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Aspen Institute Associazione internazionale non profit, con sede a Washington D.C., tra i principali think tanks a livello mondiale. Fondato nel 1950, l’A. I. intende incoraggiare lo sviluppo di leadership [...] illuminate e fornire un terreno di discussione e dialogo, bilanciato e neutrale, sui problemi contemporanei di natura economica, politica, culturale e internazionale, organizzando conferenze, seminari ... Leggi Tutto

sindacato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sindacato Associazione che riunisce i lavoratori dipendenti allo scopo di tutelarne gli interessi professionali collettivi nel rapporto con le imprese. Nell’ordinamento italiano, la rilevanza del s. [...] è sancita dall’art. 39 della Costituzione che stabilisce il principio della libertà di organizzazione sindacale, di fatto negata dal precedente sistema corporativo fascista. L’analisi economica del s. ... Leggi Tutto

crioglobulina

Dizionario di Medicina (2010)

crioglobulina Proteina o associazione di proteine sieriche che precipitano reversibilmente a bassa temperatura. La presenza di c. è stata dimostrata in un largo numero di malattie sia neoplastiche sia [...] infiammatorie e infettive, per quanto non specifica per alcuna di esse. Fondamentalmente le c. si possono dividere in due tipi principali: monoclonali e di tipo misto. Le prime sono costituite per la maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crioglobulina (1)
Mostra Tutti

Unità italiana

Dizionario di Storia (2011)

Unita italiana Unità italiana Associazione segreta fondata a Napoli nel 1848, sul modello della Giovine Italia mazziniana, allo scopo di abbattere il governo borbonico, liberare l’Italia da ogni potenza [...] straniera e promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali esponenti F. Agresti, M. Pironti e L. Settembrini. L’U.i. diffuse proclami al popolo e all’esercito e partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

iridociclite

Dizionario di Medicina (2010)

iridociclite Associazione dell’irite alla ciclite (processo infiammatorio a carico del corpo ciliare). L’i. è anche definita come uveite anteriore e si caratterizza per un processo infiammatorio riguardante [...] l’iride e i corpi ciliari. I sintomi di i. sono lacrimazione abbondante, dolore, congestione dei vasi della sclerotica e miosi. L’evoluzione dipende dal trattamento farmacologicio (locale e sistemico) ... Leggi Tutto

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] , sicché la Compagnia assume l'aspetto non solo d'un organismo militare, ma d'un vero organismo economico, non dissimile da quelle associazioni di mercanti, di industriali, di artisti, con cui ha comune il nome e gli scopi; i suoi capi sono insieme i ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

EPITASSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il termine e. (dal greco ἐπί, "sopra"; τάξιϚ, "ordinamento, disposizione") fu introdotto in mineralogia da L. Royer (1928) per indicare l'associazione regolare di due minerali di differente natura (per [...] la dimensione del germe stabile e il suo orientamento sulla superficie reticolare del supporto e infine di un +Δ→+ΔF‴ associato alla variazione dell'energia relativa allo sforzo di tensione indotto sia nel germe che nel supporto e conseguente alle ... Leggi Tutto
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – DENSITÀ DI CORRENTE – GRUPPO DI SIMMETRIA – ELETTRODEPOSIZIONE – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITASSIA (2)
Mostra Tutti

TROMBOFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBOFLEBITE Piero Benedetti . Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] (linfangite della parete venosa). Le strette relazioni patologiche tra vasi linfatici e vene, rende ragione della facile associazione di tromboflebiti con processi linfangitici, consecutivi, per es., all'infezione di una ferita. Il processo dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – MIDOLLO OSSEO – VENA PORTA – ERISIPELA – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBOFLEBITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 832
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali