TRIPSINA
Alberico Benedicenti
. È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] amminoacidi. Secreta dal tessuto esocrino del pancreas allo stato di zimogeno, la sua produzione è eccitata sia dall'entrata nel duodeno di acido cloridrico, sia dall'entrata in circolo di secretina. Giungendo ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] attivamente alla guerra come membri di una stessa famiglia.
Lo statuto in vigore così fissa all'art. 1 gli scopi dell'associazione: a) il culto della patria; b) la difesa dei valori della nazione; c) la glorificazione dei caduti in guerra e la ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
Forma di apprendimento non associativo (cioè, non spiegabile mediante le leggi dell’associazione tra due o più stimoli come contiguità, contrasto, e via dicendo) consistente nel significativo [...] aumento di intensità in una risposta comportamentale osservabile, in funzione della frequente ripetizione dello stimolo. Tale aumento della risposta non dipende dall’accoppiamento dello stimolo originario ...
Leggi Tutto
ZELOTI (greco Ζηλώτης)
Il termine significava genericamente in ebraico (qannā') la qualità di colui che è "zelante" ("geloso") per una cosa (cfr. Esodo, XX, 5; XXXIV, 14; I Maccabei, II, 50). Al tempo, [...] allude anche in Atti degli Apost., V, 37, e che finì sconfitto e ucciso. Ma anche dopo ciò l'associazione rimase viva e attiva, sebbene latente, e provocò nuove insurrezioni antiromane sotto il procuratore Tiberio Alessandro e specialmente gli ultimi ...
Leggi Tutto
Rocce eruttive intrusive che rientrano nella famiglia delle teraliti e delle ijoliti, caratterizzate dall’associazione di feldspato alcalino, nefelina e minerali femici, tra i quali dominano i pirosseni [...] (augite). Altri componenti sono: anfiboli bruni, biotite, apatite, olivina. Sono state rinvenute negli USA (Montana), in Germania e in Bulgaria ...
Leggi Tutto
etionamide
Farmaco antitubercolare con azione battericida, derivato dall’acido isonicotinico. È solitamente utilizzato in associazione con altri farmaci antitubercolari. ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Napoli 1878 - Anacapri 1957), giornalista, nel 1910 fu tra i fondatori dell'Associazione nazionalista italiana. Volontario di guerra, attivo sostenitore della tesi della "vittoria mutilata" [...] contro il trattato di Versailles, fu poi fautore della fusione di nazionalismo e fascismo. Prof. di storia dei trattati all'univ. di Perugia (1929) e poi di diritto internazionale a Roma, accademico d'Italia ...
Leggi Tutto
Argentièri, Simona. - Psicoanalista italiana (n. Firenze 1940). Laureata in medicina, socia e didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell'International Psycho-Analytical Association (IPA), i suoi [...] principali interessi scientifici hanno riguardato i processi mentali precoci, il rapporto mente-corpo, la relazione tra arte e psicoanalisi, la sessualità femminile, i processi creativi. Collaboratrice ...
Leggi Tutto
Fiera nazionale della piccola e media editoria, nata nel 2002, promossa e organizzata dall'Associazione italiana editori (AIE), si svolge a Roma con cadenza annuale nei primi giorni di dicembre; allestita [...] al Palazzo dei Congressi fino al 2016, dall'anno successivo è ospitata presso il Nuovo Centro Congressi - La Nuvola progettato da M. Fuksas. Dedicata all’editoria indipendente, la manifestazione consente ...
Leggi Tutto
UNI
Salvatore Custodero
Sigla dell'Ente Nazionale Italiano di Unificazione (sede a Milano), libera associazione giuridicamente riconosciuta nel 1955 con d.P.R. n. 1522. L'UNI è l'organo normativo per [...] tutto il campo produttivo nazionale tranne il settore elettrotecnico ed elettronico per il quale l'organo normativo è il CEI (Comitato Elettrotecnico ed Elettronico Italiano). La sigla UNI caratterizza ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...