Sociologo tedesco (Hanemicke, Vestfalia, 1851 - Bad Nauheim 1921); ordinato sacerdote (1878), divenne (1880) segretario generale dell'associazione cattolica Arbeiterwohl a München-Gladbach; deputato alla [...] Camera prussiana dei rappresentanti (1882-93; 1898-1912) e al Reichstag (1884-1921); prof. (1893-1920) di sociologia cristiana a Münster ...
Leggi Tutto
Scrittore ascetico conventuale (Castrovillari 1550 - Cariati 1618). Prof. a Roma, a Padova (dove istituì la pia associazione della "Scuola compuntiva") e altrove, fu poi ministro generale dell'ordine (1593-1602), [...] infine vescovo (1602) di Cariati e Cerenzia. Pubblicò scritti ascetici, esegetici e prediche ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] un significativo gruppo di sculture bronzee aventi come tema la morte, dichiarata o implicita, nelle quali il segno reiterato è associato a forme simboliche come l’uovo o la croce (Il vuoto e il pieno, 1965, ripr. in Accame - Graglia Scanavino ...
Leggi Tutto
pemetrexed
Farmaco chemioterapico appartenente alla classe degli antimetaboliti. Viene utilizzato nel trattamento del mesotelioma, preferibilmente in associazione al cisplatino. ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (n. 1939). Ha lavorato nelle redazioni di numerosi periodici e ricoperto varie cariche nell'Associazione degli scrittori lettoni; dal 1989, eletto deputato, si è dedicato soprattutto all'attività [...] politica. Della sua poesia, influenzata da motivi storico-epici e vicina allo stile dei canti popolari, si ricordano le raccolte Dzirnakmens ("La mola", 1968), Ceturtā grāmata ("Libro quarto", 1975), Tautas ...
Leggi Tutto
, Mauro Giurista (Folgaria 1927 - Fiesole 2004). Noto studioso del processo civile, presiedette per molti anni l’Associazione internazionale di diritto processuale e fu docente dell’Istituto universitario [...] europeo.
Tra le sue opere: La pregiudizialità costituzionale nel processo civile (1957); La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità (1962); Processo e ideologie (1969); Giudici irresponsabili?: ...
Leggi Tutto
tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario russo (Ivanono 1847 - Pietroburgo 1882); appartenente al movimento populista, ancora studente fondava a Mosca l'associazione rivoluzionaria Obščestvo topora ("La società della scure"). Recatosi [...] a Ginevra (1869), si legò a Bakunin, col quale scrisse il Katachizic revoljucionera ("Catechismo del rivoluzionario", 1870). Tornato in Russia, fu arrestato nel 1873 per l'uccisione di uno studente considerato ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] più recentemente, delle frequenze con cui sono assortiti non a caso, in singoli genomi, alleli di siti diversi, ma strettamente associati a formare i cosiddetti aplotipi (linkage disequilibrium). Questo approccio, che è quello con cui è nata la g., è ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Filadelfia 1850 - Pasadena 1934), prof. nella Harvard University dal 1889 al 1912, promotore dell'Associazione dei geografi americani, fondatore della rivista The Journal of geography, [...] socio straniero dei Lincei dal 1923. Giunto agli studî geografici dopo essersi occupato di astronomia, di meteorologia e di geologia, si dedicò soprattutto alla morfologia terrestre. Compì viaggi e ricerche ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...