Composto chimico, C11H6O3, derivato furanico della cumarina, dotato di azione fotosensibilizzante e pigmentogena; in natura si trovano numerosi composti che possono essere considerati suoi derivati, quali, [...] malattie, grazie alla inibizione che causano nella sintesi del DNA e alla fotopigmentazione per induzione della melanogenesi. L’associazione tra p. e UVA (raggi ultravioletti a maggiore lunghezza d’onda) è alla base della fotochemioterapia, nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Tobol´sk 1833 - Kuzminsk 1882); studiò a Mosca e fu pensionato a Parigi (1862-64); fu uno dei fondatori (1870) dell'associazione degli Ambulanti. La sua pittura si ispirò a problemi sociali, ma [...] trattò anche scene di genere e la ritrattistica. Tra le sue opere nella galleria Tret´jakov di Mosca: Processione pasquale (1861); L'arrivo di una governante (1866); F. Dostojevskij (1872); La preghiera ...
Leggi Tutto
Artista, designer russo (n. 1900 - m. 1952). Studiò a Mosca presso gli studî liberi di stato e al Vchutemas. Membro dell'Obmochu ("Associazione dei giovani artisti"), partecipò alle mostre di questo gruppo [...] del 1919 e 1921, alla prima mostra polemica dell'arte rivoluzionaria, organizzata dai diplomati del Vchutemas nel 1924, e alla mostra internaz. della stampa a Colonia (1928). Collaboratore per un periodo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] , il sistema in esame viene a comprendere tre settori: ordinamento dello stato nel campo del l. e ordinamento delle associazioni professionali; tutela del l. e previdenza sociale (per il quale v. le voci relative in questa App., in particolare ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] che si ha di comprendere tale concezione non è sufficiente, perché si debba rigettarla a priori.
Processi superiori della memoria. - L'associazione è in realtà un mezzo di aiuto per tutti i processi psichici superiori, ma in modo speciale lo è per la ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (Xiamen 1875 o 1879 - Shaoxing 1907). Studiò in Giappone, dove si legò ai circoli degli studenti rivoluzionarî e fondò un'associazione contro la dinastia mancese Qing. Trasferì la sua [...] esperienza in forma poetica in un lungo racconto-ballata, Jingwei shi ("Pietre dell'uccello Jingwei", 1904). Nel 1905 entrò nel partito fondato da Sun Zhongshan. Ritornata in Cina, insegnò e si dedicò ...
Leggi Tutto
International Union of Crystallography
International Union of Crystallography (IUC) 〈internèsŠonal iùnion òv kristallògrafi〉 [FSD] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione Internazionale di cristallografia, [...] associazione, costituita nel 1947, che raggruppa 15 associazioni di discipline attinenti alla cristallografia e alla quale aderiscono circa 40 nazioni. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bully 1905 - Parigi 1993). Figlio di minatori, a Parigi dal 1927, lavorò come muratore, operaio, litografo, frequentando corsi serali e l'Associazione degli artisti e scrittori rivoluzionarî; [...] nel 1936 conobbe Picasso, al quale fu legato da profonda amicizia. Impegnato nella Resistenza, nel 1944 partecipò al Salon de la libération e fu tra i fondatori del Salon de mai. Nel 1951 ottenne il primo ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] del mito ellenico Ino è una eroina tebana perseguitata che nella sua seconda esistenza divina assume il nome di L., e, associata alle Nereidi, viene fatta oggetto di culto per tutte le coste del Mediterraneo e persino in Colchide. Ino figlia di Cadmo ...
Leggi Tutto
simmoria
Ognuno dei gruppi in cui, nell’Atene del 5° sec. a.C., furono divisi i contribuenti. In origine s. significava un’associazione in genere: così a Teo era una divisione gentilizia del popolo. [...] Ad Atene, nel 378-377 a.C., in una riforma del tributo di guerra, il termine fu applicato a raggruppamenti di contribuenti, tra i quali si divideva l’onere ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...