apicolisi
Il collasso chirurgico dell’apice polmonare. È indicato in particolari lesioni tubercolari di tipo cavitario dell’apice e si pratica in associazione a una toracoplastica. L’a. si compie, previa [...] demolizione delle costole, o scollando la pleura parietale dalla parete interna del torace (a. extrapleurica), oppure collassando direttamente il piano muscolofasciale della parete toracica stessa (a. ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] sulla sconfitta della Comune di Parigi provocò la rottura tra le due tendenze e gli anarchici furono espulsi dall’associazione (congresso dell’Aia, 1872); questi costituirono un’I. libertaria di breve vita ma che, come tendenza, ebbe poi influenza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] dal fatto che le attività criminali possano essere realizzate in più di uno Stato, le condotte poste in essere da appartenenti a una associazione di tipo mafioso possano apparire a loro volta aggravate a norma dell’art. 7 d.l. n. 152/1991. Si pone ...
Leggi Tutto
Studioso di statistica (Piovene, Vicenza, 1898 - Roma 1962). Dal 1929 al 1947 fu direttore generale dell'Istituto centrale di statistica e poi dell'Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno [...] (SVIMEZ); autore di numerose monografie, tra le quali la Statistica delle bonifiche italiane al 1° gennaio 1949 (1953) ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele (XXVII, p. 65)
Storico delle religioni, morto a Roma l'8 dicembre 1959. Nel 1950 era stato eletto presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni. Come tale, [...] presiedette ai due congressi internazionali di storia delle religioni del 1955 (Roma) e del 1958 (Tokyo) e diresse la rivista internazionale Numen.
Tra le ultime opere: Saggi di storia delle religioni ...
Leggi Tutto
CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa)
CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa) Associazione di categoria che rappresenta [...] e tutela, presso enti e istituzioni, gli interessi delle imprese artigiane e della Piccola e Media Impresa (➔ PMI). Fondata nel 1946, la CNA si avvale di un’organizzazione strutturata in un sistema di ...
Leggi Tutto
eccimero
eccìmero [agg. e s.m. Der. dell'ingl. excimer, contrazione della locuz. excited dimer "dimero eccitato"] [CHF] Molecola formata dall'associazione di un atomo (o molecola) eccitato e di un altro [...] atomo (o molecola) e anche materiale formato da molecole siffatte. E. sono usati come mezzo attivo in un tipo di laser (laser a e.), utilizzati sia direttamente, sia come sorgenti di pompa per laser a ...
Leggi Tutto
Cartografo svizzero (Schiers, Grigioni, 1895 - Erlenbach, Zurigo, 1986), prof. di topografia e cartografia nel politecnico di Zurigo dal 1949 al 1965, presidente dell'Associazione internazionale di cartografia [...] dal 1959 al 1964. Ha curato numerose edizioni dell'atlante scolastico svizzero e ha diretto la pubblicazione dell'atlante nazionale della Svizzera. Autore di cospicui trattati di metodologia cartografica ...
Leggi Tutto
Calzolaio (Arlon, Lussemburgo belga, 1598 - Parigi 1666). A Parigi amico e collaboratore del barone Gaston de Renty, fondò (1645), con l'approvazione dell'arcivescovo Gondi, l'Associazione dei fratelli [...] calzolai (Frères cordonniers) e la diresse fino alla morte. Su tale modello sorsero poi (1647) l'Associazione dei sarti e altre fondazioni. ...
Leggi Tutto
Sa'ud, Banu
Sa‛ud, Banu
Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ ). I Banu [...] S. dettero vita a tre Stati, il primo dei quali, fondato nel Nejd, nel 1748, da Muhammad ibn Sa‛ud, si estese fino al Hijaz e fu combattuto da Muhammad ‛Ali, a nome del sultano ottomano, nel 1818. Il secondo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...