«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto che il cervello umano funzioni per associazione di pensiero, ma in fondo, in un tempo di pensieri artificialmente indotti, di una soglia d’attenzione che s’è ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] e sommessamente chiedere lumi sul barberismo. Cos'è? Un nuovo movimento filantropico per il sostegno alla benemerita associazione barbieri d'Italia? e sempre sommessamente domandare: perché barberismo sì e Destrutturalismo no? Certi di una premurosa ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] mandurriano/urrinu; Porto Azzurro-Li (Longone e Portolongone fino al 1873; etnico portoazzurrino e longonese) per la stretta associazione delle vecchie denominazioni con il carcere che vi sorge.Accanto a una varietà linguistica legata al toponimo in ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] , J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, ed. digitale a cura di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Semerano, G., Le ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e sempre in occasione di premî […]. Si direbbe che faccia parte della Associazione Italiana per la non-protezione degli animali (tipo Gadda)«La “congiuntura” mi è nemica; le reazioni ostili, per non ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] raggiunta l’età pensionabile, si è dedicata ad organizzare il dissenso contro le basi militari in Sardegna fondando l’associazione “Mamme No-Basi”, Murgia è cresciuta nella stessa Azione Cattolica che, in quegli anni, formava suoi compagni di strada ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di volumi di didattica ludica per tutte le discipline. Nel 1995 ha visto la luce Historia Ludens, l’associazione degli studenti di Didattica della storia al seguito di Brusa, istituita per promuovere una ricerca didattica spendibile nelle scuole ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] della Giunta della Consulta Universitaria del Greco, del Consiglio Direttivo della Consulta Universitaria di Bizantino e Neogreco e della Associazione Nazionale di Studi Neogreci. Ha diretto e coordinato il Premio di Studio alla memoria di N. M ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] parra» (‘la buona donna è quella che non parla’). Economista esperta in studi di genere e delle donne, fondatrice dell’associazione Mala Fimmina, dal 2020 Fauzia parla sui social indossando una maglietta con su scritto «Il mio accento è politico», e ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] data di nascita, prossima al 6 marzo, giorno in cui la chiesa tridentina commemora la santa, o attraverso l’associazione con Felicita, sua compagna di martirio). Nonostante la devozione, l’andamento cronologico del nome risulta concentrato solo nella ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...