Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] fortemente in quello che fa’), non è casuale: nella lingua italiana il calco strutturale sarebbe credente, che è associabile semanticamente alle dottrine religiose, politiche o sociali, ma non dispone di un’accezione tale da manifestare la “mentalità ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , S., Che cos'è la "teoria gender", lo spauracchio di tutte le destre, in «L’Espresso», 15 dicembre 2023.Associazione Nondasola, Cosa c’entra l’amore? Ragazzi, ragazze e la prevenzione della violenza sulle donne, Roma, Carocci, 2014.Bagattini ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] , il presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, ha notato che amichettismo fa venire in mente «per associazione, nepotismo e familismo, costruiti allo stesso modo». Apertamente polemico Tomaso Montanari, a Otto e mezzo, nella ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] dei temi affrontati nel corso dei recenti convegni della Società italiana per la Storia medievale (Sismed) e dell'Associazione italiana di Public History (Aiph). Nel settembre 2023 se ne è parlato durante quello della Società italiana di Didattica ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] mesi fino a diversi anni. In principio fu la dipendenza da Internet… o forse no?Il fenomeno hikikomori è spesso associato alla più generale dipendenza da Internet, poiché entrambi coinvolgono un uso eccessivo del computer e delle nuove tecnologie. Ma ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] e parla solo con i suoi svariati gatti, oltretutto senza che si capisca il senso di ciò che dice». Ma l’associazione tra la donna non sposata e il gatto risale molto indietro nel tempo: le premesse sono nel Medioevo, quando la Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Daniela Milo è Professoressa Associata di Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Napoli “Federico II”. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il teatro tragico greco, in particolare [...] Centro Internazionale di Studi sul Teatro Antico (Università di Torino); fa parte del Consiglio Direttivo dell’AIST (Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi) ed è membro del comitato scientifico delle riviste «Κοινωνία» e «Frammenti sulla ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] scientifico della rivista «Eikasmós. Quaderni bolognesi di filologia classica». È Presidente della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Partecipa a enti e accademie di rilevanza nazionale e internazionale. Ha preso ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] Tra i fondatori dell’associazione Antigone, di cui è stato presidente, difensore civico e di cui è attualmente presidente onorario. È stato presidente della Conferenza nazionale del volontariato della giustizia, Garante dei detenuti per la Regione ...
Leggi Tutto
Patrizio Gonnella è presidente dell'associazione Antigone, da decenni impegnata sui temi delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. Insegna filosofia e sociologia del diritto presso il Dipartimento [...] di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre. Collabora come editorialista con «il Manifesto». Ha scritto numerosi articoli e saggi sui temi della pena, della tortura e dei diritti umani. Di recente, insieme ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...