apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] Moro - Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica DIRIUM, della Consulta Universitaria Nazionale del Greco (CUG), dell’Associazione Italiana di Cultura Classica AICC - Delegazione di Bari, dell’Accademia di Belle Arti di Bari, della Fondazione ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] (ed eventualmente alimentato) dalla letteratura. Bruno Porcelli, a lungo presidente dell’associazione Onomastica & Letteratura, sosteneva che il Boccaccio, attribuendo i derivati di Giovanni ai personaggi di più «disparata rilevanza morale e ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] e amene (se sono in un’area collinare, l’espressione “sulle ridenti colline” è uno stereotipo supplementare). Esiste anche l’associazione I Borghi più belli d’Italia. È nata, si legge sul suo sito, «nel 2002 all’interno della Consulta del Turismo ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] ’ammonite, di cui si è parlato poc’anzi, ricorda il corno di un ariete, animale al quale il dio Amon era associato. E del resto, già Plinio il Vecchio parla di Hammonis cornu nella sua Historia (XXXVII, 167). Il procedimento analogico investe anche ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] 6/2023) sono solo alcuni dei più recenti articoli dell’anno che giunge al termine. Se ci fate caso, il tema è associato sempre alle nuove generazioni, quelle su cui il mondo adulto, fino ad ora, ha esercitato un paradosso comportamentale. In sostanza ...
Leggi Tutto
Risale al 1967 la prima versione del saggio Cibernetica e fantasmi, in forma di conferenza tenuta in alcune città italiane, per conto dell’Associazione Culturale Italiana, poi replicata anche in altre [...] città, oltre che all’estero (in Germania, Belgio ...
Leggi Tutto
IV Convegno interazionale ASELITSi terrà dal 22 al 24 marzo a Madrid il IV Convegno interazionale ASELIT (Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione) “Il web per l’insegnamento e l’apprendimento [...] dell’italiano: risorse e strumenti digitali ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] omonimo, bensì dal trentino sambovo ʻsambucoʼ). In altri casi ancora, e non pochi, il nome del patrono è stato associato e non sovrapposto al toponimo preesistente (per non indicare che nomi inizianti per A-, citeremo Adrara San Martino, Albano Sant ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] i quali tali aggregazioni ed elaborazioni si svolgono, nonché la trasparenza e la intelligibilità degli algoritmi che determinano l’associazione a quel complesso di dati di quelle (e di quelle soltanto) informazioni.In questo ambito un ruolo ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] lettore segue puntualmente il testo nella successione di immagini e nella progressione dei significati, che nella loro arbitraria associazione non dimostrano di voler comunicare alcunché se non una generica allusività sacrale o psichica. In poesia il ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...