Risale al 1967 la prima versione del saggio Cibernetica e fantasmi, in forma di conferenza tenuta in alcune città italiane, per conto dell’Associazione Culturale Italiana, poi replicata anche in altre [...] città, oltre che all’estero (in Germania, Belgio ...
Leggi Tutto
IV Convegno interazionale ASELITSi terrà dal 22 al 24 marzo a Madrid il IV Convegno interazionale ASELIT (Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione) “Il web per l’insegnamento e l’apprendimento [...] dell’italiano: risorse e strumenti digitali ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] omonimo, bensì dal trentino sambovo ʻsambucoʼ). In altri casi ancora, e non pochi, il nome del patrono è stato associato e non sovrapposto al toponimo preesistente (per non indicare che nomi inizianti per A-, citeremo Adrara San Martino, Albano Sant ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] i quali tali aggregazioni ed elaborazioni si svolgono, nonché la trasparenza e la intelligibilità degli algoritmi che determinano l’associazione a quel complesso di dati di quelle (e di quelle soltanto) informazioni.In questo ambito un ruolo ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] lettore segue puntualmente il testo nella successione di immagini e nella progressione dei significati, che nella loro arbitraria associazione non dimostrano di voler comunicare alcunché se non una generica allusività sacrale o psichica. In poesia il ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] Negli ultimi anni, ricorda Azzalini, l’esigenza di darsi ancora da fare su questo fronte è stata riaffermata dall’associazione di giornaliste GiULiA e dal Gruppo di lavoro Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Inoltre ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] di accento, pronuncia o anche uso di vocabolario e sintassi. In pratica, si tratta degli stereotipi e dei bias che associamo, spesso inconsapevolmente, al modo di parlare di una persona. E per le molte persone che si esprimono in modo dissonante ...
Leggi Tutto
La Lingua MadreSi tiene il 21 febbraio presso il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, il convegno La Lingua Madre #ItalianoTrapassatoFuturo, organizzata dall’AIIC Italia (il ramo italiano dell’Associazione [...] Internazionale Interpreti di Conferenza), ...
Leggi Tutto
1. Oggi, quando pensiamo alla libertà, intendiamo un insieme di cose molto diverse: libertà della persona; libertà di movimento; libertà di pensiero, di coscienza, di religione; libertà di opinione e di [...] espressione; libertà di riunione e associazione ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] , la tutela e promozione della lingua italiana e della cultura grigionitaliana è affidata alla Pro Grigioni Italiano, associazione culturale fondata nel 1918 da Arnoldo Marcelliano Zendralli, con sede principale a Coira e con varie sezioni regionali ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...