Filosofo del diritto (Roma 1892 - ivi 1968), fratello di Luigi. Discepolo di G. Gentile, prof. univ. dal 1930, ha insegnato filosofia del diritto e poi dottrina dello Stato a Roma. Insieme a U. Spirito [...] fu esponente di un "corporativismo integrale" che nell'associazione corporativa, contro l'individualismo e lo statalismo, poneva il soggetto dell'attività economica. Tra le sue opere: Natura e spirito (1925); L'educazione politica dell'Italia (1929); ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] .
La M. pubblicò il suo primo articolo (Alle donne e specialmente alle donne italiane) nella rivista repubblicana Libertà e associazione. Nel 1875 fu assunta dal Comune di Milano come maestra del corso inferiore per poi passare a quello superiore nel ...
Leggi Tutto
Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō. Nel 1987 ha iniziato [...] l'attività in proprio, e dal 1995 lavora in associazione con Ryue Nishizawa (n. 1966), con il quale ha fondato lo studio SANAA (Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa), pur continuando a operare spesso autonomamente. Sempre fondate su geometrie elementari, ...
Leggi Tutto
Storico (Lixùrion, Cefalonia, 1905 - Atene 1993), ha conseguito il dottorato a Parigi; direttore degli Archivî generali dello stato (1937-46), prof. di storia bizantina ad Atene (1939-70), ministro dell'Informazione [...] (1945, 1963-64); segretario generale (1961-71), poi presidente (dal 1971) dell'Associazione internaz. di bizantinologia; presidente dell'Accademia di Grecia (1974). Ha studiato prevalentemente la decadenza di Bisanzio e il dominio turco in Grecia in ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Malines 1905 - ivi 1980), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1948), direttore del Reale istituto meteorologico belga (1962-70). Notevole, oltre la sua produzione scientifica (è fondamentale [...] Atmospheric energetics, 1973), l'attività di organizzatore. È stato, tra l'altro, presidente (1957-60) dell'Associazione internazionale di fisica dell'atmosfera e di meteorologia. ...
Leggi Tutto
Originario (m. 829) di Amorio, in Frigia, da oscura famiglia, raggiunse i più elevati gradi dell'esercito finché l'imperatore Leone V lo creò comandante della guardia palatina. Tra i responsabili dell'assassinio [...] di Leone (dic. 820), fu consacrato imperatore, e, con l'associazione al trono del figlio Teofilo, ebbe inizio la dinastia Amoriana o Frigia. Moderato in politica ecclesiastica, fu tollerante verso gli "iconoduli". Nell'821 respinse con gli alleati ...
Leggi Tutto
Scrittore libanese (n. Biskintā 1889 - m. in Libano 1989) di famiglia arabo-cristiana; studiò dapprima presso scuole russe in Libano e poi in Ucraina a Poltava. Nel 1911 si trasferì negli USA e nel 1920 [...] fondò a New York con altri scrittori l'associazione letteraria ar-Rābiṭa al-qalamiyya; nel 1932 tornò in Libano. Collaborò con riviste letterarie arabe e scrisse numerose opere, volte ai problemi politici e sociali della realtà quotidiana. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Pittore (Chiavari 1823 - Roma 1916). Studiò all'accademia di Firenze e fu in contatto con i macchiaioli e in particolare con G. Fattori. A Roma dal 1848, dipinse prevalentemente paesaggi della campagna [...] romana. Dopo il 1870 vicino a N. Costa, partecipò alle mostre dell'associazione In arte libertas; fu tra i fondatori del gruppo dei XXV della Campagna Romana (1904). ...
Leggi Tutto
Slavista italiano (Osimo 1923 - Roma 2021). Specializzatosi sotto la guida di G. Maver, dal 1965 è stato ordinario di filologia slava presso l'Università Cattolica di Milano e dal 1972 all'Università di [...] Roma "La Sapienza" (poi prof. emerito). Fra i fondatori dell'Associazione italiana degli slavisti, responsabile dei rapporti con l'Europa centro-orientale della Fondazione Cini, direttore della rivista Ricerche slavistiche, socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
Attore e regista giapponese (Tokyo 1927 - ivi 2007). Discendente di Kan'ami e Zeami, tra i codificatori del genere teatrale nō, nipote e figlio d'arte, K. esordì nel nō da bambino. Dopo studi all'Università [...] di belle arti di Tokyo, entrò nell'Associazione nazionale del nō, propugnando da allora un teatro che non esitasse a contaminare il nō tradizionale ed elitario con gli altri generi teatrali classici, la musica moderna e le arti figurative: nello ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...