Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sua vita, o se invece egli sentirà, di là dall'ineluttabile fatica dell'incivilimento e delle limitazioni a esso associate, che il processo originariamente ‛naturale' è stato spogliato della sua naturalezza e della sua integrità e caricato invece di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il fattore di Landé (v. atomo, vol. I), β è il magnetone di Bohr e H l'intensità del campo magnetico applicato. La frequenza associata con il salto da un livello di energia a un altro è data da:
dove h è la costante di Planck.
La caratteristica più ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] limitanti.
Riduzione delle perdite di frutti e ortaggi dopo la raccolta Il processo di maturazione dei frutti è associato ad alterazioni di colore, consistenza, sapore, aroma e suscettibilità ad agenti patogeni. Il ben noto intenerimento dei frutti ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] si può aggiungere che la gramicidina è inefficace negli strati lipidici spessi, i quali non permettono più alcuna associazione dimerica, mentre l'efficacia della valinomicina, diffusibile, non subisce in questo caso alcuna perdita. Se si raffredda la ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] . Anche in un cervello di dimensioni inferiori a quelle attuali "si può benissimo supporre la presenza delle aree di associazione verbale e gestuale" (p. 106). Secondo Leroi-Gourhan, fabbricazione di utensili e fabbricazione di simboli possono essere ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di questo problema, ma dal punto di vista della botanica sono di grande interesse i cambiamenti che hanno luogo nelle associazioni vegetali in tutto il mondo. Tra i principali fattori che li causano vi sono la sterilizzazione dei terreni da parte ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di inizio della traduzione, AUG- con la sequenza 3′-terminale dell'RNA 16S della subunità minore del ribosoma; questo complesso si associa poi con la subunità grande, sulla quale il tRNA che porta il primo amminoacido (metionina) di tutte le sequenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] La datazione porta a un'epoca di 2,5 miliardi di anni ca.; ciò dimostra che i processi di frattura delle zolle tettoniche associati al di-stacco dei continenti risalgono almeno a quell'epoca così remota (l'età della Terra è stimata in poco meno di 5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ; inoltre, il suo effetto è potenziato da composti che inibiscono la sintesi dell'acido folico, ai quali è associato nella terapia.
La botanica diventa evoluzionista. George Ledyard Stebbins pubblica Variation and evolution in plants, il primo testo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] a Homo erectus), bensì di un maggiore sviluppo sia degli emisferi sia della corteccia cerebrale e delle aree di associazione.
È un dato incontestabile che nel Paleolitico superiore si assiste a una grande 'esplosione' culturale (per la prima volta ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...