L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] 1745, con la pubblicazione delle prime tesi newtoniane relative all'aria e all'etere, la loro attenzione si rivolse all'associazione dei fenomeni del calore, della luce, del fuoco e dell'elettricità con l'azione dei fluidi elastici imponderabili. Nei ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] ridotto a questa unica dimensione, contiene peraltro una buona parte di verità. D'altro canto, l'associazione tra colesterolemia e cardiopatia coronarica presenta tutti i caratteri necessari perché alla colesterolemia stessa possa essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] , A. P., in Annuario della Società chimica di Milano, Milano 1896, p. 72. A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano 1961, passim; F. Bourlot, Nata a Torino, nel 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di civiltà raggiunto dai popoli.
Il C. fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche e culturali. Fu anche presidente dell'Associazione italiana degli ingegneri e consigliere nazionale nella corporazione della siderurgia e metallurgia ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] basis of medical climatology, Springfield 1962; E. Ferroni, Commemorazione di G. P., in Atti del VIII Congresso dell’Associazione italiana di chimica fisica, Salice Terme, Pavia... 1973, Palermo 1974, pp. 27-38; M.T. Beck, Tudomàny-àltudomany ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] grado di contrastare l’insorgenza dei danni neurologici permanenti. A tal fine un ruolo decisivo è svolto dalla dieta ipoproteica associata a farma;ci che favoriscono l’escrezione dell’azoto mediante vie alternative al ciclo dell’urea.
Altri quadri ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] di molecole poliatomiche complesse, nonché molte reazioni di scambio tra atomi e molecole. Altrettanto importante è l'associazione della spettroscopia laser ultraveloce alla spettroscopia di massa. In questo caso gli impulsi laser di pompa producono ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] in centri mononucleari o binucleari. Questo tipo di siti ha normalmente una funzione catalitica, e la reattività principale è associata all'attivazione dell'O2 e alla sua inserzione in legami C-H mediata dai ferro-enzimi mono- e diossigenasi.
L ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...]
Si hanno in questo caso 4 autofunzioni atomiche che chiameremo ψa, ψb, ψc, ψd. secondo il metodo di H. L. S. P., per associazione con le autofunzioni di spin, e se ci si limita soltanto ai casi in cui gli spin siano a due a due antiparalleli (il che ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] , e precisamente:
1) essere coordinativamente non saturo, in modo da poter formare il complesso intermedio con un meccanismo di associazione; per es.:
2) possedere almeno un legante labile, in modo da poterlo sostituire con uno dei reagenti previo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...