Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] .1965, n. 575 dalla l. 20.7.1982, n. 646 (nei confronti degli indiziati di appartenenza ad associazione mafiosa), presentavano un inequivocabile carattere accessorio, potendo essere applicate solo unitamente alla misura personale (ai sensi degli artt ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] , connubio) e obblighi, come il pagamento di una tassa speciale. Un gruppo di s. residenti poteva costituire un politeuma, associazione all’interno della città, ma separata dal corpo civico, con propri organi e particolari diritti, come ve ne erano ...
Leggi Tutto
FISCO (XV, p. 469)
Carlo ERRA
Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] di polizia; c) quando il fatto sia connesso con altro delitto contro la fede pubblica o contro la pubblica amministrazione; d) quando il colpevole sia un associato per commettere delitti di contrabbando e il delitto commesso sia tra quelli per cui l ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] «può» essere proposta con ricorso nelle forme di tale disposizione). La giurisprudenza poi riconosce che l’associazione sindacale possa proporre un’azione ordinaria diretta all’accertamento della condotta antisindacale in alternativa al ricorso ex ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] in questione ha poi introdotto (con l’art. 4, co. 1, lett. c) una nuova fattispecie aggravante per il delitto di associazione per delinquere. Nell’art. 416 c.p. è stato infatti inserito un ultimo comma che prevede un severo incremento di pena quando ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...]
L’incidente di pregiudizialità dinanzi alla Corte di giustizia5 è originato da un contenzioso promosso da Orizzonte Salute, associazione che fornisce servizi infermieristici a favore di enti pubblici e privati, la quale con ricorso, integrato più ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] , co. 1, lett. a, n. 1, della legge medesima nell’elenco di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p.) di associazione diretta a commettere taluno dei delitti previsti dagli articoli 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quater.1, 600 quinquies, 609 bis (quando ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] alle conseguenti pene accessorie.
Infine, con un’integrazione dell’art. 74, co. 1, d.P.R. n. 309/1990, l’associazione finalizzata al narcotraffico è stata estesa anche ai precursori, salvo che le attività illecite non abbiano ad oggetto le sostanze ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] che non potrà però spingersi sino allo scioglimento del sindacato di comodo, comunque tutelato dalla previsione della libertà di associazione di cui all’art.18 Cost.
Diritti sindacali, titolo III della l. n. 300/70 ed ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , Il Giorno e La Nazione, ai quali si aggiunse, dal 1995, Il Sole 24 Ore.
Dal 1994 fu presidente della AISRI (Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni Industriali), fondata nel 1968 da Giugni e da Treu.
Sempre nel 1995 iniziò a dirigere ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...