Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli Stati Uniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che si riuniscono una volta all'anno.
Quanto all'Europa, sono da segnalare gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] straniero extracomunitario. Valori costituzionali e identità culturale, Torino, 1996; Onida, V., Relazione introduttiva al Convegno dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 16-17 Ottobre, 2009, disponibile su www.astrid-online.it; Mortati, C ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] e grave distruzione», tale da recare «turbamento non a persone o gruppi, ma alle condizioni stesse di sicurezza della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala estesa».Non è necessario, sulla base del principio di equivalenza degli ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] rappresentano o li assistono». Qualora sia parte un soggetto diverso dalla persona fisica (cioè una persona giuridica, un’associazione non riconosciuta o un comitato), è altresì richiesta «la denominazione o la ditta, con l’indicazione dell’organo ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] fatto-reato, quali ad esempio lo stile di vita, le attitudini criminose, il ruolo che svolge qualora faccia parte di un’associazione criminosa (Cass. pen., sez. VI, 20.8.1992, Bucci, in CED Cass., rv. 191657), i precedenti penali comprese anche le ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] e Trib. Milano, ord. 14.11.2005, citt.) o tale per cui «il marchio anteriore non risulta più in grado di suscitare un’immediata associazione con i beni per i quali è stato registrato ed utilizzato» (così Trib. CE, sez. II, 25.5.2005, T-67/04). La ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] e assistenza».
La delega è stata attuata con il d.lgs. n. 509/1994, che ha previsto la trasformazione in associazioni o in fondazioni dotate di personalità giuridica tutti gli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza ed assistenza di cui ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] in essere da persone che potevano considerarsi (con)titolari del sistema informatico “violato”, in quanto membri dell’associazione professionale che di quel sistema si serviva per lo svolgimento della sua attività. Per poter affermare la sussistenza ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] 1 dell’art. 111 t.u. banc. Tale elenco è tenuto da un organismo di diritto privato, istituito in forma di associazione e vigilato da Banca d’Italia. L’iscrizione è subordinata a determinati requisiti organizzativi, di oggetto sociale e qualitativi e ...
Leggi Tutto
BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria)
Gianfranco Orlandelli
Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] Milano 1925, p. 869; A. Sorbelli, Storia della Università diBologna, Bologna 1940, p. 242; L. Münster, Baverio Maghinardode' Bonetti medico imolesedel Quattrocento, in Atti dell'Associazione per Imola storico-artistica, VII, Imola 1956, pp. 29, 60 s. ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...