PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Il Mondo di Mario Pannunzio e infine L’Astrolabio di Ferruccio Parri.
Grande conferenziere e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del Mondo e tra i più assidui ai famosi convegni da loro organizzati (1955-64), Piccardi usava uno ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] più popolare come avvocato difensore e autore di un appello politico Alle trecciaiole, per la costruzione di organismi associativi e lo sviluppo di lotte sindacali.
Presidente del IV congresso socialista (Firenze 1896), fu eletto alla Camera nel ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] , che ha avuto cinque edizioni, testimonia della sua adesione a quei valori.
Fondatore nel 1983 con Giovanni Conso della Associazione tra gli studiosi del processo penale, ora intitolata al suo nome, concluse il suo itinerario di studioso e avvocato ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] costi minori (art. 3, co. 2, d. legisl. 267/2000), anche con il coinvolgimento dei privati cittadini, individualmente o in associazione, per lo svolgimento di attività di interesse generale. In tal senso, l’art. 118 Cost. stabilisce che «le funzioni ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] art. 3, co. 2, d.lgs. n. 267/2000), anche con il coinvolgimento dei privati cittadini, individualmente o in associazione, per lo svolgimento di attività di interesse generale.
In tal senso, l’art. 118 Cost. stabilisce che «le funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] con un connesso ordinamento. L'eventualità è stata disconosciuta da chi ha osservato come nella nuova disciplina manchi del tutto un rapporto associativo necessario fra gli esercenti di c.; come la commissione per il registro non sia un organo degli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , oscilla fra i 1675 e i 1900 m. Qui vi sono formazioni cespugliose di mugo (Pinus pumilio) e di Juniperus nana associate o separate e si trova su estensioni più o meno vaste il Rhododendron myrtifolium. Le pendici di questa zona in primavera sono ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] v, Padova 1982; G. Ghidini, C. Cavani, Problemi relativi al diritto delle proprietà industriali, in Atti del VI Convegno dell'Associazione diritto comparato, Milano 1982, pp. 292 ss.; R. Singer, Il nuovo sistema europeo di concessione di brevetti per ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Sulla Piazza un fragile equilibrio è stato raggiunto. Spazio del potere, nonché spazio emblematico della città, S. Marco è anche associata al porto, ai traffici e alle attività economiche locali. La Piazza resta un luogo di mercato e un luogo di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] processuali, avviato da qualche anno dalla Formazione decentrata della Corte con l’Università Roma Tre e con l’Associazione italiana tra gli studiosi del processo civile.
Il carico di lavoro della Corte, annualmente indicato dal Primo Presidente ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...