PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] del codice. Durante i lavori parlamentari sulla legge delega per il nuovo codice, le difficoltà riscontrate indussero l'Associazione fra gli studiosi del p.c. a promuovere la redazione di un progetto condizionato, per un verso, dall'urgenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] 30 giugno 1966 n. 5338 e 20 ottobre 1967 n. 264395) i prefetti indicano terne di nominativi, designati dalle associazioni di categoria.
L'organo collegiale direttivo-deliberativo dell'ente camerale (denominato Giunta) è tuttora formato secondo quanto ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] e M. Santoni Rugiu, Ricostruire la giustizia, Lanciano 1946; G. Azzariti, Problemi attuali di dir. costituzionale, Milano 1951; Quaderni Associazione studiosi proc. civ., Sul Consiglio Superiore della magistratura (Convegno di Bologna), Milano 1953. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] oltre la fondazione dell’insegnamento del diritto romano: non tutto poteva o meritava di essere accantonato. Le prime associazioni di cittadini furono costituite con la procedura del giuramento reciproco, a evidenza improntato a quello feudale, tra ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] (art. 640 bis c.p.), nonché un’ampia serie di reati contro la Pubblica Amministrazione commessi in forma associativa. Trattasi di scelta che, atteso il deficit di garanzie caratterizzante il procedimento applicativo (il quale non solo prescinde ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] personalità, si apre ai numerosi altri diritti e libertà costituzionali – basti richiamare il diritto di riunione e di associazione, il diritto d’insegnamento e di culto, la libertà di iniziativa economica e di organizzazione politica e sindacale ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] c. assumono la gestione della società in luogo degli amministratori.
L’art. 75, co. 4, c.p.c. dispone che le associazioni ed i comitati, che non sono persone giuridiche, stanno in giudizio tramite le persone indicate negli artt. 36 ss. c.c. (ossia ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] d.P.R. 9.10.1990, n. 309; art. 416 c.p. in relazione all’artt. 473; art. 416 bis al fine di agevolare l’associazione; art. 630 c.p.; art. 609 octies c.p.) il giudice applichi la misura della custodia in carcere, ma che la presunzione di pericolosità ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] .
La legge ora citata ha accolto alcune proposte contenute nel disegno di legge di iniziativa popolare avanzata da numerose associazioni, presentata il 3 giugno 2013 (AC. 1138), Misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ai limiti demografici sono ora demandati, genericamente, alla regione), si elimina la figura della «unione municipale». Così, l’esercizio associato rimane affidato alle unioni di comuni, istituto ben noto in base alla disciplina contenuta nel t.u.e.l ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...