MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] da lui percepito).
Si trattava del coronamento di una carriera eccezionale, segnata da riconoscimenti prestigiosi, fra cui l'associazione alle Accademie padovane degli Infiammati e degli Elevati e i titoli di cavaliere e conte palatino, ricevuti da ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] la corruzione delle regole e dei saperi, Milano, 2018, 69 ss.).
Quanto al concetto di “narratività”, esso è strettamente associato all’essenza dell’umano, dal momento che la stessa esistenza delle persone si configura come una «struttura narrativa ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] vuole, Bertolini, F., Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto oggettivo, in Rivista AIC-Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 2016, 2, 15 ss.).
Infine, è corollario necessitato della ricostruzione, il fatto di ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] sindacali unitarie» (durante e sino alla fine dell’anno successivo a quello dell’incarico) a nulla osta dell’associazione sindacale di appartenenza; l’art. 7, co. 4, che sembra vietare il trasferimento cd. disciplinare (v. infra, § 6 ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] federalismo moderno. Nel Federalist n. 9 Hamilton dà una definizione di repubblica federale come di un «insieme di società» o un’associazione di due o più Stati in uno Stato unico (Hamilton, A.-Madison, J.-Jay, J., Il federalista, Torino, 1997). Egli ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] su 131; nel comparto Sanità 6 su 101; nel comparto Scuola 5 su 91. In tutti i casi sono numerosissime le associazioni che registrano meno di 5 deleghe e nessun voto ottenuto nelle elezioni delle Rsu.
La rappresentatività per la firma dei contratti ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] stessi12. Va subito aggiunto che, sempre con il provvedimento in questione, è stato escluso il fumus del reato associativo, con la conseguenza del trasferimento degli atti dall’ufficio distrettuale catanese a quello di Ragusa, nel cui circondario si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] M. fu tra i membri fondatori, con G.B. Giovenale, E. Basile, G. Koch, G. Magni, P. Piacentini e altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura.
Nel 1891 condivideva lo studio professionale con A. Basevi e O. Santarelli; ma nel 1893 ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] protezione della loro identità nazionale, come un saggio strumento di pace.
Nel 1915 il F. fu vicepresidente dell'Associazione nazionale professori universitari, che in quell'anno pubblicò un volume collettaneo dedicato al nuovo conflitto e alle sue ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] 1891, Roma 1892, p. 5).
L'azione pacifista del D., esplicata attraverso l'organizzazione di circoli locali (es. Associazione per la pace e l'Arbitrato internazionale di Palermo), collegati con enti analoghi all'estero, con partecipazione a congressi ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...