Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] questa osservazione: il mulino si è effettivamente diffuso prima nelle regioni dove la base celtica è rimasta dominante, associata alla mentalità germanica detentrice del potere. È il caso dell'Inghilterra, che all'indomani della conquista normanna ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] di violenza o di grave sfruttamento o di pericolo per la propria incolumità per effetto del tentativo di sottrarsi ad associazioni criminali dedite ad attività di sfruttamento. Il permesso di soggiorno rilasciato in base a questo articolo può avere ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] libertà nel settore della vita più strettamente personale (libertà fisica della persona; di domicilio; di riunione; di associazione) e nel settore della vita lato sensu culturale (libertà religiosa; di stampa; di insegnamento; di discussione politica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] penale), "Se diciotto anni, allora maggiore età" (art. 2, comma 1, Codice civile), "Se cittadino, allora diritto di associazione" (art. 18, comma 1, Costituzione), "Se provvedimento giurisdizionale, allora obbligo di motivazione" (art. 111, comma 6 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] forum alternativi mondiali dell’acqua di Firenze (2003) e di Ginevra (2005), i fautori del Contratto mondiale dell’acqua, l’Associazione per la tassazione delle transazioni finanziarie e per l’aiuto ai cittadini, ecc. – che si battono per l’idea dell ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...]
a) L'idea fondamentale
Lo Stato è un'istituzione di ‛second'ordine' la quale può essere definita come un'associazione transgenerazionale di individui che si compone di istituzioni sociali di ‛prim'ordine', quali, ad esempio, le famiglie - costituite ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] costituite da dittature militari, che comprimono in primo luogo le libertà dei cittadini e il diritto di associazione, particolarmente nelle formazioni politiche, e che si reggono grazie a feroci strumenti polizieschi, preventivi e repressivi, sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] e alla loro partecipazione «al mercato dei CRT» o Credit Risk Transfers, vedi le preoccupazioni espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di Vigilanza sulle Assicurazioni (IAIS), in una dimensione globale, e riprese in Banca d ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] più avanzati e le ricerche più recenti compiuti a livello mondiale, e non ancora confluiti, per il tramite delle associazioni professionali nazionali, nel SNLG.
Note
1 Sia consentito il rinvio, per l’analisi della crescita del contenzioso in materia ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] intervenendo, al fine di evitare le fazioni e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di associazione (24). Nel Trecento furono particolarmente attivi nella repressione dei reati di parola in generale, non soltanto di quelli ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...