Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] superate in virtù dell’attribuzione a queste ultime delle «controversie in materia di contratti agrari o conseguenti alla conversione dei contratti associativi in affitto» (v. art. 11 d.lgs. n. 150/2011 e, in precedenza, art. 9 l. 14.2.1990, n. 29 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] altra iniziativa è la proposta di una Carta dei diritti umani per le Nazioni asiatiche, promossa nel 2000 dall’Associazione dei Parlamenti asiatici per la pace. Alcune organizzazioni non governative hanno adottato, nel 1998, la Carta asiatica dei ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] negli ambienti accademici e di formazione, ma anche negli scambi tra avvocati e magistrati, sia a livello associativo che nell’ambito degli Osservatori sulla giustizia civile21. Passiamo dunque ad indicare le principali questioni emerse, le soluzioni ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] sia ascritto al novero dei vincoli contrattuali (art. 16 e così pure la libertà di associazione che incide sul vincolo contrattuale inerente al rapporto associativo (art. 17).
(vi) Si devono poi considerare i diritti economici e sociali (art. 22 ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] del bene e il rapporto di pertinenzialità con il reato proprio22. La Corte ha ritenuto rilevante che l’associazione a delinquere avesse determinato ingenti profitti e ha precisato che il sequestro, anticipatorio della futura misura ablatoria, può ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] parte interessata (Cass., 22.3.2013, n. 7270; ove la parte eserciti tale facoltà, l’ispettorato ha il dovere di convocare l’associazione professionale indicata dalla parte: Cass., 25.5.1999, n. 5071; v. anche Cass., 11.6.2003, n. 9386; Cass., 24.3 ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] 1919. Subito prima dei già ricordati artt. 228 e 229 (che demandavano agli stessi tribunali militari delle Potenze Alleate e Associate, su richiesta di una o più fra esse, il compito di giudicare i sudditi tedeschi accusati di aver violato le leggi ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] (art. 266, co. 1, lett. f, c.p.). L’art. 10 della l. n. 108/1996 ha stabilito, infine, che le associazioni e le fondazioni per la prevenzione del fenomeno dell’usura disciplinate dall’art. 15 della medesima legge possano costituirsi parte civile nel ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a censurare le menzionate norme codicistiche (C. giust. 6.12.2007, C-463/04 e 464/04, Federconsumatori e altri e Associazione Azionariato Diffuso dell’AEM SpA e altri c. Comune di Milano) e a dichiarare illegittimi i suddetti “poteri speciali” (C ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] o da una partecipazione a tale attività;
d) la partecipazione ad uno degli atti di cui alle lettere precedenti, l’associazione per commettere tale atto, il tentativo di perpetrarlo, il fatto di aiutare, istigare o consigliare qualcuno a commetterlo o ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...