filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] cultura giudaica: la sintesi greco-ebraica di Filone di Alessandria interpretò il Logos ellenico in termini fideistici e l’associò all’esegesi allegorica delle scritture. Il messaggio cristiano raggiunse il centro dell’Impero, si diffuse tra tutti i ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sono stati proposti diversi indici variabili fra i valori estremi + 1 e − 1 (indice di attrazione d. R. Benini; indice di associazione e indice di collegazione di U. Yule; indice di reversione assoluta e indice di rassomiglianza di C. Gini) che F ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ne è il reddito!
Curiosa l'esistenza già nel Medioevo, specialmente in Francia, Germania e Inghilterra, delle associazioni di cacciatori, le quali avevano carattere anche religioso e segreto, con segni e parole convenzionali. Come attualmente presso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] per l'archeologia industriale (1978-81) e Archeologia industriale (1983-84); sono attualmente pubblicati il Bollettino dell'Associazione per l'archeologia industriale-Centro documentazione e ricerca per il Mezzogiorno (dal 1980) e Il coltello di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Il sistema di Alessandro si compone dei seguenti nominali: Oro: distatere e statere di gr. 17, 23; e gr. 8, 61; cui si associano il mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono inaugurati i due tipi proprî di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] una solida base per un'arte nazionale. Centro di questo movimento, che seppe penetrare nella vita culturale del paese, fu l'Associazione artistica finlandese fondata nel 1846; per la sua iniziativa sorsero le prime scuole d'arte e il primo Museo, l ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non cito (Pap. Soc. It., XI, 1182, 14 segg.), ha forse generato, a somiglianza di quello, un analogo rapporto di associazione fra estranei (κοινωνία). Nell'uno e nell'altro caso l'idea della quota, di cui non mancano accenni nelle fonti complementari ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne (1925) e Weber (1950) sulla genesi e lo sviluppo del fenomeno urbano nel Medioevo si soffermarono ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , mercanti, artigiani; le loro organizzazioni erano non solo le arti, o corporazioni di mestiere, ma anche le vicinie e le associazioni di natura diversa, come le milanesi Credenza di S. Ambrogio e Motta e la veronese comunanza (v. Caravale, 1994, pp ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] una forzatura voler individuare una continuità fra i parlamenti moderni e le assemblee dei cortigiani (cui talvolta sono associati grandi feudatari laici ed ecclesiastici) che si riuniscono nella curia regis per dare solennità con la loro presenza ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...