BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Risparmio; Titoli di credito).
Bibliografia
Arcucci, F., Aspetti fondamentali della morfologia dei sistemi bancari, Milano 1974.
Associazione Nazionale Aziende Ordinarie di Credito, Il sistema bancario italiano e l'evoluzione della sua disciplina e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] alla democrazia, ossia che essa richiede non solo il suffragio universale ma anche la libertà di parola e di associazione nonché altri diritti e libertà politiche. L'eguaglianza di impatto nella sfera politica non viene inficiata se la censura ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ed evidente: la costituzione non si limita più a offrire un libero spazio di competizione agli individui e alle associazioni, limitando i poteri del governo, ma diventa un progetto politico comune, assegnando una direttiva, un indirizzo al governo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del potere.
Per abbracciare in una visione d'insieme i modi d'azione della telematica e i nuovi servizi a essa associati è opportuno proiettarsi di alcuni anni nel futuro; quest'anticipazione è rappresentata nella fig. 1, in cui sono riunite le ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] il mutuo comportamento degli altri (v. il mio Völkerrecht, 1964, pp. 4 ss.). Alla coscienza della propria e dell'altrui umanità è associata la coscienza che l'individuo è solo un uomo tra gli uomini e che deve quindi vivere, anche come individuo, a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] classe, la teoria critica della razza e la teoria critica femminista pongono in primo piano la molteplicità di narrazioni contrastanti associate a visioni del mondo inconciliabili. Per il liberalismo esiste un'unità al di là degli interessi e per il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei mestieri sebbene l'Artois, le Fiandre, la valle della Mosa siano state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali.
Qual è stata la loro genesi? Si pensa che esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della propria elezione. Sotto Settimio Severo vi fu ancora un periodo di relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato al trono nel 198 e regnò da solo dal 211 al 217), e poi con Eliogabalo (218-222) e Alessandro Severo (222 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'oro (circa 1/6 del prodotto mondiale un 12.000 kg. annui), che vi si trova tanto allo stato nativo associato con vene o spuntoni di quarzo, quanto come oro alluvionale nelle sabbie e ghiaie di parecchi fiumi. La produzione maggiore si trae ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'abbondanza d'essenze legnose e d'arbusti i quali si associano a costituire masse forestali quanto mai eterogenee: è raro il guerra con la Gran Bretagna nel 1856, alla quale si associò la Francia nel 1857. Fu presa Canton e distrutta la flotta ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...