BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] meritò sin dal sorgere gli apprezzamenti dell'ambiente medico (p. es. una medaglia commemorativa del IX Congresso dell'Associazione medica italiana, tenutosi a Genova nel 1880) e crebbe di importanza, continuando tuttora la sua attività col nome di ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] "oscuro periodico" (Bartoccini, p. 69) da lui diretto: nel nome, La riforma economico-finanziaria, riecheggiava le sue idee - ad associarsi alle fortune del murattismo.
Il che, se pareva fornirgli la garanzia di un certo respiro politico (una "pietra ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] procuratore speciale, con dichiarazione contenente, a pena di inammissibilità, le generalità della persona fisica o la denominazione dell’associazione o dell’ente che si costituisce e le generalità del suo legale rappresentante; il nome e il cognome ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] , nodi di accesso e di transito) allo scopo di consentirne la cooperazione.
L'identificazione di un modello di riferimento da associare a uno specifico ambiente di comunicazione può avvenire in vari passi logici. Il primo di questi corrisponde al più ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] . Va inoltre menzionata la legge promulgata nel 1937 sui consorzî di produzione. Il codice designa come consorzî le associazioni di un numero indeterminato e variabile di membri, le quali devono promuovere il profitto dei consorziati mediante la ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] la sua dichiarata neutralità, era stata invasa dalla Germania, indusse la D. a cercare garanzie di difesa nell'associazione politico-militare con altri stati. Da tale preoccupazione sorsero sia l'adesione al Patto Atlantico, firmato a Washington il ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] commercio internazionale, e dall'altro si è cercato di istituire nuove forme di assistenza, quale l'Associazione internazionale di sviluppo (International Development Association - IDA), filiazione della Banca mondiale, creata per la concessione di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] rischi d'impresa o rischi privati, sul fatto che l'istituzione assicurativa si presenti come società per azioni o come associazione di tipo mutualistico, ecc. (v. Fontaine, 1975, pp. 28-34). Ma i criteri più importanti ai fini della classificazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di base negoziate in sede GATT. Le speciali preferenze all'import, quali quelle concesse dalla Comunità Europea ai paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico attraverso le Convenzioni di Lomé, hanno subito la stessa sorte (v. Sideri ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] per ciascuna classe di merci, mentre le federazioni nazionali di categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione sui casi controversi.
Una volta insediatosi alla sovraintendenza, il ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...