DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] Beltrão, poi Emile Pin e Paolo Tufari.
Contemporaneamente avvenne la scoperta della JOC (Jeunesse Ouvrière Chrétienne), l’associazione fondata negli anni Venti da un giovane prete belga, Joseph Cardijn, che in futuro, anche da cardinale, avrebbe ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] la sua appartenenza alla massoneria, ma nello stesso tempo affermando il suo desiderio di dimettersi, per quanto in questa associazione nulla egli avesse mai riscontrato di contrario alla religione e alle autorità costituite. Rivelò i riti ed i ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] volta di Milano, con l'incarico di risolvere alcune questioni spirituali per conto di Ippolito (II): doveva decidere sull'associazione d'un convento femminile di Lentaso a un monastero di certosini e consigliare l'arcivescovo sull'aggressiva politica ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] di Crimanio alla Accademia degli Agiati di Rovereto, l'unica cui egli appartenne fra le tante che gli offrirono l'associazione. Nel 1779, in appendice al Prodromo della nuova Enciclopedia italiana di A. Zorzi, pubblicò un Ragguaglio sulla vita dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] coro del duomo di Colonia), mentre assumono sempre maggiore sviluppo la scultura in legno e la pittura su tavola, che si associano in pale d’altare spesso di proporzioni gigantesche (pala di S. Pietro ad Amburgo, di Meister Bertram). L’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ostacola maggiormente l’espansione, proverrebbe il v. solare quieto, e dai buchi coronali il v. veloce. Quest’ultima associazione, oggi fermamente stabilita, suggerisce che il regime del v. veloce sia quello dominante nelle regioni polari del Sole ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] di sedimenti deposti in ambienti o sottoambienti originariamente contigui. Come tale essa è l’espressione verticale di una associazione di facies, cioè di un corpo sedimentario tridimensionale formato da due o più facies geneticamente legate tra loro ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] , dovrebbero considerarsi ancora nel periodo secondario della malattia.
Religione
Appartenente a un terzo ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze speciali a entrare in uno dei grandi ordini religiosi, maschile ...
Leggi Tutto
YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] preso dal linguaggio sufico, in cui vuol dire aspiranti, e che indica bene la natura religiosa di tutta l'associazione yazidica), e chierici, divisi in più categorie, prima quella degli Shaikh in numero di cinque, discendenti dalla famiglia di ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] vecchio-cattolica fu benevolmente tollerata senza pubblico riconoscimento fino alla morte del Döllinger, e poi ammessa soltanto come associazione religiosa privata (fino alla costituzione di Weimar del 1920 che ha riconosciuto tutte le chiese). Il ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...