Re, Emilio. – Storico e archivista italiano (Roma 1881 - ivi 1967). Intellettuale rigoroso e dotato di solide basi metodologiche, dopo un esordio nel primo decennio del Novecento nel campo delle ricerche [...] archivi; a lui si deve – dopo un primo tentativo ad opera di A. Lodolini – la costituzione, nel 1949, dell'Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI). Il suo capillare impegno nel riordinamento, nella conservazione e nella tutela dei fondi ...
Leggi Tutto
Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche [...] Islamica (➔ OCI). Tendenze panislamiche, ma con caratteri spiccatamente «fondamentalisti», si manifestarono soprattutto per iniziativa dell’associazione al-Ikhwān al-muslimūn e videro una crescita in seguito alla rivoluzione iraniana del 1979 e all ...
Leggi Tutto
squadra scienza militare S. navale Nella marina militare, forza navale agli ordini di un ammiraglio di s. (grado corrispondente a generale di corpo d’armata), composta di almeno due divisioni formate da [...] (sport a s.). In sport individuali la s. è il gruppo di atleti che, per nazionalità, appartenenza a una determinata associazione, rappresentanza di una stessa casa industriale o commerciale, partecipano solidalmente a competizioni anche individuali. ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealth britannico, riconoscendo nella regina del Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto tale, il capo della Comunità". La definizione di "repubblica islamica" e ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino, nato a Chascomùs (Buenos Aires) il 12 marzo del 1927, da una famiglia originaria della Galizia e di salda fede repubblicana.
Studiò lettere e giurisprudenza all'università di La [...] militare, si oppose apertamente al governo e come copresidente dell'Assemblea permanente per i diritti umani (un'associazione privata di cui era stato il cofondatore) condannò gli arresti arbitrari, gli assassinii e le persecuzioni dei cittadini ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di vista della durata, fu quella creata dai sindacalisti a Berlino nel 1922 cui fu data l'antica denominazione di Associazione Internazionale dei Lavoratori. Essa esiste ancora, ha sede a Stoccolma ed è sostenuta dai sindacati svedesi che sono le più ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] volti a tutelare la salute degli operai, specie donne e fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita dell'Associazione per il progresso degli studi economici in Italia (fiancheggiata dal Giornale degli economisti) e della Società A. Smith: la ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] è coperta da una lorica, mentre il capo è cinto da un serto di lauro. A questo punto è bastato associare all'immagine un'interpretazione in termini realistici delle intenzioni espresse dallo stesso imperatore all'atto della prima coniazione della ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] da lui fiancheggiato sin dal suo sorgere. Già nel giugno 1919 la contiguità e solidarietà tra il Fascio delle associazioni patriottiche milanesi, di cui il G. era personalità rappresentativa, e i Fasci di combattimento di B. Mussolini erano segnalate ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] stretti con il Papato. Una conferma della regolare ripresa del controllo dinastico sulla città viene dalla notizia dell'associazione al trono, nell'agosto 1056, del giovane Pandolfo (IV) che, secondo gli usi tradizionali dei discendenti di Atenolfo ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...