Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] del 30 ott. 1905, in cui annunciava la riforma costituzionale dello stato e concedeva libertà di coscienza, riunione e associazione. Nel maggio 1906, alla vigilia della riunione della duma, N. emanò un proclama in cui riaffermava la sua autorità ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] l’accentuarsi del carattere di scarsa mobilità, la f. soggiacque, nelle guerre romano-macedoniche, alla più agile legione romana.
Associazione di famiglie posta da C. Fourier alla base del suo sistema sociale e del falansterio.
La Phalange fu anche ...
Leggi Tutto
ROCKEFELLER, Nelson Aldrich
Uomo politico nordamericano nato l'8 luglio 1908 a Bar Harbor (Maine), figlio di John Davison iunior. Fautore della politica panamericana degli S. U. A., entrò nel 1940 nella [...] del "Rockefeller Center"; presidente (1939-41 e 1946-53) del Museum of Modern Art di New York, nel 1946 fondò l'Associazione americana internazionale per lo sviluppo economico e sociale, di cui è stato presidente per gli anni 1946-53 e 1957-58. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] l'Irlanda e la Danimarca, seguite nell'aprile del 1962 dalla Norvegia. Gli altri paesi dell'EFTA chiesero l'associazione o, più semplicemente, un accordo economico.Il generale de Gaulle vide nell'adesione inglese una minaccia all'egemonia francese ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] necessari alla fondazione della Lega della democrazia, il battagliero quotidiano ispirato da A. Mario, organo dell'omonima associazione voluta dal Garibaldi. Quando Bovio, nel 1877-78, volle dare a La Spira un indirizzo più marcatamente repubblicano ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] a una classe di vassalli minori (valvassori), che entrò poi a far parte, coi capitanei e i cives, dell'associazione comunale milanese. Il processo che si svolse nell'ambito della famiglia da Bussero, appare in tal senso esemplare: piccoli beneficiari ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] .
Iscrittosi all'università, dove nel 1873 avrebbe conseguito la laurea in legge, il C. aderì nel '71 all'Associazione cattolica promotrice delle buone opere, sorta a Modena per iniziativa di molti dei vecchi cattolici legittimisti. Ebbe inizio così ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] della Società di propaganda educativa nelle campagne tenne varie conferenze soprattutto in Lombardia. Nel 1885 il D. fondò l'associazione La nuova Italia.
Oltre che per l'attività politica il D. si segnalò tra i pionieri dell'industria elettrotecnica ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] , 268-277, e nel Proto-collo della Giovine Italia, I, 1840-1842, Imola 1916, pp. 158-222. La partecipazione di Pieri all’Associazione nazionale italiana è menzionata in G. Mazzini, Scritti editi ed inediti, XXXV, Imola 1922, pp. 42, 351. A Pieri si è ...
Leggi Tutto
Malraux, Andre
Malraux, André
Scrittore e politico francese (Parigi 1901-Créteil, Parigi, 1976). Dapprima studioso di archeologia e di sanscrito, si recò nel 1924 in Cambogia, incaricato di una missione [...] nominato ministro presso la presidenza del Consiglio, quindi ministro degli Affari culturali (1959-69) e (1962) presidente dell’Associazione per la Quinta Repubblica. Autore di saggi e romanzi (La tentation de l’Occident, 1926; Les conquérants, 1928 ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...