GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, dove si laureò nel 1868, fu coinvolto nelle iniziative delle associazioni studentesche, per tradizione assai attive politicamente e per lo più orientate in senso repubblicano.
L'8 maggio 1866 ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] . 1862 in vista di un accordo che si realizzò due mesi dopo con la fusione di garibaldini e mazziniani nelle nuove Associazioni emancipatrici, poi sciolte da Rattazzi.
Così i rapporti del B. con Mazzini, che erano stati buoni e frequenti, andarono ...
Leggi Tutto
BELLEBUONI, Mazzeo
Cesare Segre
Figlio di un ser Giovanni, nato e vissuto a Pistoia, dove esercitò la professione di notaio, il B. ci appare come estensore e firmatario di numerosi atti privati e pubblici [...] , Pisa 1814), accogliendo numerosi termini dell'artigianato e del costume in relazione con le attività finanziarie ed esattoriali dell'associazione.
Ma il volgarizzamento che dà al B. un suo piccolo posto nella storia della cultura è quello della ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] vita a iniziative regionali, quali il Mercato comune centroamericano (MCCA), l’Associazione Latino-Americana di Libero Commercio (ALALC), divenuta in seguito Associazione Latino-Americana di Integrazione (ALADI), e il Gruppo andino, iniziative ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] .
Di qui l'incremento del sindacalismo in Africa e in India, dove sul finire del 1943 già si contavano circa 750 associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo informava la Camera dei Comuni che a ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] senza svolgere un'attività concreta, partecipò alla fondazione della "Dante Alighieri". Nel 1911 si iscrisse all'Associazione nazionalista e fu consigliere della minoranza costituzionale nel consiglio comunale di Bologna. Scoppiata la guerra si fece ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] confronti dello stato nemico. Tuttavia più che di stati cobelligeranti si è soliti parlare, in questi casi, di potenze associate in contrapposizione alle alleate; e così fu nella prima e nella seconda Guerra mondiale per quelle potenze che, pur nella ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] la M. rimasero sotto l'amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti fino al 1986, quando divenne esecutivo il patto di libera associazione siglato con questi ultimi nel 1982. Dal 1991 gli Stati Federati di M. entrarono a far parte delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] I, Napoli 1974, pp. 131-158; A. Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Roma 1974, p. 214; A. Scirocco, L'Associazione unitaria costituzionale di Napoli. Francesco De Sanctis e il giornale "L'Italia" (1863-66), in Clio, XIII (1977), pp. 15-50 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] , pp. 76, 170; V. Parmentola; G. A. Belloni, in Aspettie figure della pubblic. repubbl. italiana. Atti del convegno organ. dall'Assoc. mazziniana ital. a Torino, 13-14 ott. 1961, Genova-Milano-Torino 1962, pp. 159-173; Città di Senigallia. Consiglio ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...