• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [2811]
Storia [587]
Biografie [1821]
Arti visive [267]
Economia [189]
Medicina [136]
Letteratura [131]
Religioni [124]
Musica [104]
Diritto [87]
Comunicazione [74]

CORBUCCI, Filottete

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBUCCI, Filottete Claudia Minciotti Tsoukas Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi. Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] popolari umbro-sabini tenutosi a Perugia il 15 marzo '49, ad esso fece riferimento il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da P. Bonetti, G. Modena, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] di quello stesso anno partecipò a una riunione degli esuli italiani convocata da Mazzini, allo scopo di costituire l'Associazione nazionale italiana, e della quale il C. sarà vicepresidente insieme con P. Giannone. Subito dopo (15 marzo) partì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Berpini. Ed era sicuramente a Siena nel 1846, ove, più tardi, la polizia lo accuserà di aver fondato in quell'anno una associazione segreta d'ispirazione mazziniana . Con la crisi che si aprì anche in Toscana nel 1847, dopo l'elezione di Pio IX, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Davizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino) Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] consolare. Alla testa di tale rivolgimento si era posto un ristretto gruppo di famiglie, appartenenti per lo più alle due floride associazioni dei milites e dei mercanti di Calimala, che nella metà del sec. XII aveva detenuto e, sia pure con alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Pasquale Maria Grazia Gajo Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] Sant'Angelo (Napoli 1868), che avrebbe dovuto far parte di un'opera più ampia, rimasta inedita, dal titolo "Dell'associazione degli operai". Nel '68, in occasione delle elezioni, fece stampare a Napoli una Proposta di legge elettorale, i cui punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giusto Guido Ratti Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] collaborare al giornale coi suoi scritti. Ritiratosi a Valenza, vi fondò un nuovo periodico, La Scure, organo dell'Associazione proletaria valenzana, che diresse fino alla morte, ivi avvenuta il 17 giugno 1908. Nel pomeriggio di quello stesso giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – LINGUA ITALIANA – STATI UNITI – FILADELFIA

CRAXI, Benedetto detto Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CRAXI, Benedetto detto Bettino Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] ’interno di sempre più ampi settori dell’opinione pubblica. I circuiti comunicativi propri delle élites intellettuali finirono per associarsi a molti filoni della cultura politica di ampi strati della piccola e media borghesia e del ceto operaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – SANT'ANGELO LODIGIANO – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto detto Bettino (5)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani) SSestan Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] il B. riuscì anche ad assoldare una compagnia di Bretoni, vale a dire ad impedire che quei mercenari si associassero alla compagnia di Giovanni Acuto e marciassero su Firenze. Nei primi mesi del 1377 egli ebbe anche incarichi militari: comandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – ORDINE DEGLI UMILIATI – PORTICO DI ROMAGNA – TUMULTO DEI CIOMPI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (3)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] quello di San Quirico. Ad ogni modo sappiamo, per esplicita affermazione del Dominici, che questi, proprio nell'anno 1368, venne associato dal D. nelle visite a Caterina. Il Dominici divenne in tal modo il nuovo padre spirituale della santa, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] per ciascuna classe di merci, mentre le federazioni nazionali di categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione sui casi controversi. Una volta insediatosi alla sovraintendenza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali