CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con Q. Filopanti ed A. Fortis, a un convegno tenuto in Firenze ai primi di giugno del 1863, inteso a riorganizzare l'associazione e a darle interna coesione dopo la crisi di Aspromonto, in vista delle successive lotte per il completamento dell'unità ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] sotto il dominio austriaco e le iniziative per la liberazione di Trento, Trieste e della Dalmazia.
Il suo impegno nelle associazioni e nei movimenti democratici toccò il punto più alto nell'agosto 1875 quando, insieme con G. Garibaldi, fu tra quanti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] di Bologna, di cui per alcuni anni fu direttore, sia dalle pagine de L'Opinione conservatrice, nella cui direzione associò il primogenito Antonio, il quale aveva ereditato dal padre le stesse propensioni politiche e culturali. I suoi articoli furono ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] apr. 1910).
Del resto il processo di puntualizzazione del programma nazionalista che data dal congresso fiorentino dell'Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale e politica, le possibili soluzioni di potere che esso prendeva a impostare ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] Grado, i vescovi e gli abati e che costituiva come in altre regioni soggette all’impero un nucleo primordiale di associazione politica. Questa stessa assemblea, che però nelle fonti veneziane vediamo chiaramente in attività soltanto dall’887, dovette ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] , suo figlio Giovanni risultava aver esercitato una concreta attività di banchiere nella capitale francese almeno fino al 1393 in associazione con Niccolò Spinola. Altri membri della famiglia continuarono a operare in Oriente e nel Mar Nero sia in ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] contro Luigi Filippo. Mancano in questi anni sue tracce nella corrispondenza di ogni tendenza. Ma quando l'Associazione Nazionale Italiana, costituitasi il 5 marzo 1848 a Parigi sotto la presidenza di Mazzini, organizzò militarmente l'emigrazione ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] il cui consenso, in simili emergenze, Liutprando non avrebbe potuto né voluto in alcun modo eludere.
Dopo l'associazione al trono di I. e l'inaspettata guarigione di Liutprando, i Longobardi su esplicita richiesta del maggiordomo austrasiano Carlo ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] , difendendo inoltre l'operato proprio e del Contratti quali "duumviri" dell'insurrezione.
Ammesso ai segreti dell'Associazione nazionale mazziniana, il C., escluso nominativamente dall'amnistia austriaca dell'agosto del 1849, nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] della scoperta dell’America.
Nello stesso tempo, occupò un posto negli organi di governo provinciale: nella Deputazione, che associava la funzione esecutiva a compiti di tutela sugli enti locali e, fin dal 1864, in Consiglio. Presiedette tale ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...