CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] 1881 si era offerto come mediatore per una composizione del dissidio italo-francese, non nascondeva il suo dispiacere per aver questi associato il suo nome alla politica di Depretis (lettere del 22 giugno 1881 e del 7 luglio 1885, in Museo centrale d ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] , all'ultimo momento, surrogato da altri, per la morte del padre.
Nel contempo, si era costituita in Genova l'Associazione reduci, alla cui presidenza Mazzini lo aveva voluto. Questi contava di portare i garibaldini e lo stesso Garibaldi, sull'eco ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] 12 ott. 1849, a conclusione di un'istruttoria manovrata dalla polizia, lo chiamò a rispondere di "cospirazione commessa in illecita associazione per più giorni dal 29 giugno 1848 in poi, ad oggetto di distruggere il Governo e di eccitare i sudditi e ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] nel corso del XIII secolo. Già nel 1179 Giacomo era stato rettore della Società dei militi di Parma, una potente associazione politica che salvaguardava gli interessi del ceto vassallatico all'interno del Comune; questa presenza è indice sicuro dell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] solidità delle convinzioni liberiste del F. che pure lo avevano portato a partecipare, nel 1892, alla fondazione dell'Associazione economica liberale.
Nel 1897 rilevò la proprietà della Nuova Antologia, che diresse dal luglio di quell'anno fino al ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] spirituale, poiché il Libro del capitolo di S. Maria di Lucedio registra proprio negli anni Quaranta del XIII secolo un'associazione ai benefici religiosi dell'Ordine di Cîteaux per due donne vicine al L., cioè la moglie Beatrice (di cui si ignora ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] (cfr. V. Cento, Il caso Anile, in Educazione Nazionale, 31 ott. 1920), l'opportunità della sua permanenza nell'associazione. Pure, il problema della libertà d'insegnamento era giustificato, per l'A., nel più ampio problema della riforma della scuola ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] più. Anche dal Ticino il C. continuò l'opera di proselitismo a favore della Giovine Italia; fu lui ad avvicinare all'associazione L. Tinelli che, fino all'arresto, ne fu tra i maggiori propagatori in Lombardia. Ma nel C. cominciavano a sorgere dubbi ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] là della raccolta di fondi di beneficenza poiché mirava a incidere sul piano del costume facendo valere forme di associazione diverse da quelle tradizionali.
L'asilo pisano costituì la prima iniziativa del genere in Toscana. Come spesso accadeva in ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] le costituzioni dei canonici della cattedrale e nel 1323 quelle emanate dalla "congregazione del clero intrinseco" - l'associazione dei parroci della città - che ricalcano molte delle disposizioni del Fabri.
Con entrambe le istituzioni sopracitate il ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...