• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [8316]
Arti visive [669]
Biografie [2412]
Storia [1121]
Diritto [746]
Medicina [563]
Economia [448]
Geografia [272]
Religioni [347]
Temi generali [341]
Biologia [308]

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] e vi, 2221; E. Samter, in Röm. Mitt., viii, 1893, pp 222-225). M. dio del profitto del negozio è associato con Fortuna, divinità della prosperità, su un affresco di Pompei conosciuto solo da una vecchia riproduzione. Fortuna tiene nella sinistra il ... Leggi Tutto

GRISELLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELLI, Italo (Italo Orlando) Francesca Franco Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] per l'ambasciata d'Italia e collaborò con la Fabbrica imperiale di porcellana; partecipò alle mostre nazionali dell'associazione Mir-Iskusstva (mondo e arte) e lavorò al ritratto del Granduca Costantino, scultura poi replicata in quarantanove copie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELLI, Italo (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] a Roma e a Londra (Impressioni di guerra albanese eseguite dal soldato T. C., catal. della mostra, promossa dall'Associazione della stampa, Roma 1917). Al palazzo del Quirinale sono conservati tre oli del 1915, tra cui Il cavalleggero ferito, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BORETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORETTI Piotr Bieganski Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] legge oggi il suo nome). Altre opere sempre a Varsavia: il ristorante e i locali per la biblioteca nell'edificio dell'Associazione reale degli amici delle scienze (1814); nuovi edifici per l'università su progetto di J. Kubicki (1815-16); il rinnovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINSEGNA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNA, Egidio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] dalla Soc. numismatica americana: v. U. Ojetti, in Dedalo, V [1924-25], pp. 518, 526), per i benemeriti dell'Associazione lombarda dei giornalisti (1924:fig. in L'Illustrazione Ital., 23 nov. 1924, p. 679), per le celebrazioni voltiane, ecc. Suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] s'inseriscono le opere di F. Maasdorf (n. 1950). R. Görss e T. Wendisch (n. 1958) provengono dalla pittura. Görss associa una pittura di segni arcaizzanti, vicina a quella di Penck, con la scultura e l'elemento scenico dell'installazione. Wendisch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] e dei nuovi bisogni, che l'aspirazione all'indipendenza del paese e a una maggiore libertà di stampa e di associazione. Fra questi due estremi partiti fluttuava la massa del popolo lombardo, ancora troppo inconsapevole e immatura per essere capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] all’organizzazione di attività promozionali con lo scopo di far conoscere l’isola in terra catalana. Melis racconta che «l’associazione è un punto di riferimento per tutti i sardi emigrati in Catalogna, Aragona e Baleari in quanto organizza eventi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – LLUÍS DOMÈNECH I MONTANER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e Roma. Il suo esordio come progettista si registrò tra il 1925 e il 1927 quando vinse due concorsi banditi dall’Associazione napoletana fra i cultori di architettura, il primo per la costruzione di un villino a Posillipo, mai edificato, e il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] che vennero devoluti al G. tra l'aprile 1733 e il settembre 1735 (Lorenzetti, 1910, p. 116). Già a quest'epoca doveva aver associato a sé i figli Francesco e Giovanni, se, datando le portelle al 1734, firmava "Ant. Gai et filii"; ma a lui soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associàbile
associabile associàbile agg. [der. di associare]. – Che si può associare: idee, principî difficilmente associabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali