Magistrato e politico italiano (n. Roma 1941). In magistratura dal 1967, ha esercitato principalmente le funzioni di giudice civile e penale del Tribunale di Milano. Esponente della corrente Magistratura [...] , dal 1986 al 1990, componente del Consiglio superiore della magistratura, prima donna chiamata a ricoprire tale incarico. Presidente dell'Associazione nazionale magistrati (1994-95 e 1997-98), è stata deputato al Parlamento Europeo (1999-2004) per i ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Savigliano 1797 - Torino 1879); carbonaro, fu condannato e costretto all'esilio per la parte avuta nei moti del 1821. Passò allora a un acceso radicalismo, più tardi mitigato, e i suoi propositi [...] di una rapida azione pedagogica per l'elevazione della popolazione rurale lo condussero a scontrarsi con Cavour nella Associazione Agraria, di cui fu socio attivissimo. Deputato nel 1848-65 e nel 1867-76, nel 1857 era passato dal repubblicanesimo ...
Leggi Tutto
Poeta giapponese (1162-1241). Figlio di Fujiwara no Shunzei (v.), fu a sua volta uno dei massimi poeti e teorici della lirica giapponese. Compilò, nel 1202 su incarico dell'imperatore Gotoba, un'antologia [...] poetica, lo Shinkokinshū ("Il nuovo Kokinshū"), l'ultima pagina della lirica classica che già anticipava, nella tecnica di associazione progressiva delle poesie, il successivo sviluppo del renga ("poesia a catena"). T. difese l'uso di un linguaggio ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economia aziendale, avvocato, esperto di diritto amministrativo e docente universitario di diritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] una rubrica quotidiana su Radio Radio. Durante la sua carriera è stato tra l’altro consulente dell'ANCI (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Sindacato Autonomo di Polizia e dell'Autorità garante per le comunicazioni. Nel 2021 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Milano 1870 - Paderno Dugnano 1945). Deputato dalla XXIV alla XXVII legislatura (1913-29), appartenne al gruppo liberale di destra, poi aderì al fascismo, ministro dell'Agricoltura (1922-23), [...] podestà di Milano (1928-29), senatore (1929), ministro di stato (1931), fu presidente della Cassa di risparmio delle province lombarde (1924-45) e dell'Associazione, poi Federazione, delle casse di risparmio italiane (1938-43). ...
Leggi Tutto
Sociologo (Lipno, Bydgoszcz, 1897 - Varsavia 1963). Studiò filosofia a Varsavia, Parigi e Roma, subendo l'influenza della scuola polacca di logica (J. Łukasiewicz, T. Kotarbiński). Insegnò dopo la seconda [...] 'univ. di Łódź e infine (dal 1947) tenne la cattedra di sociologia all'univ. di Varsavia. Nel 1957 fondò l'Associazione polacca di sociologia, di cui fu presidente fino alla morte. La sua opera più notevole, Struktura kłasowa w społecznej świadomości ...
Leggi Tutto
Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941 nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] nel 1946 con E. Garin. Esponente di spicco della psicoanalisi junghiana in Italia e tra i primi presidenti dell’Associazione italiana di psicologia analitica, oltreché fondatore con C.L. Iandelli del Gruppo di psicologia analitica di Firenze ...
Leggi Tutto
Scultore finlandese (n. nel distretto di Vederlak 1849 - m. Roma 1885), a Roma dal 1872. L'opera di T., che è il maggiore scultore finlandese del sec. 19º, d'intonazione neoclassica, presenta anche qualche [...] realistica. Notevoli specialmente i ritratti. Opere in gran numero a Helsinki nel museo dell'Ateneo e nella galleria dell'Associazione artistica finlandese. Nel parco di Monrepos, presso Vyborg, è la statua del mitico cantore finlandese Väinämöinen. ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] brevi prepara un congresso costitutivo per il 26 aprile; congresso dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In quella stessa sede il C., che con Chiesa e Muraldi viene chiamato a dirigere l'Unione, propone la ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] ne voleva imitare l'umiltà, la carità, la laboriosità. Campo di attività dei primi confratelli, i giuseppini, furono le opere dell'Associazione di carità e le altre che man mano L. venne fondando: l'oratorio del S. Cuore a Rivoli (1880), i patronati ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...