PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] offerte in dono (1949-51), mentre nel 1953 uscì la II edizione del Catalogo generale delle stampe. Nel 1951 aderì all’Associazione internazionale dei critici d’arte e nel 1952 entrò a far parte del Consiglio superiore delle antichità e belle arti del ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] Fonti e Bibl.: Necrol., in Annuario d. Università di Bologna, 1950-51-52, pp. 171 ss.; commem, in Boll. d. Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1962, pp. 4 ss.; Roma, Ministero Pubblica Istruzione, Direz. gener., Istruz. Univ ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico nazionalista (Samminiatello, Montelupo Fiorentino, 1865 - Roma 1931). Dannunzianeggiante come letterato, il suo nazionalismo si venne sempre più politicizzando, e nel 1903, fondata [...] in tutta una serie di scritti (La vita nazionale, 1907; L'ombra della vita, 1908). Nel 1910 fondò l'Associazione nazionalista italiana, alla quale l'anno dopo affiancò il giornale L'idea nazionale. Sorto il fascismo, portò il partito nazionalista ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] e sede di Gucci. Dal 1915 e per il decennio successivo N. è stato membro del consiglio direttivo dell’Associazione liberale e vicepresidente della Commissione propaganda con lo scopo di organizzare le forze del partito liberale e costituire un centro ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] nazionale delle arti e tradizioni popolari (Roma), che diresse fino al 1972, ricoprì la carica di presidente dell'Associazione italiana per le scienze etno-antropologiche (1989-92). Tra i più insigni esponenti dell'antropologia culturale italiana, al ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] di fanteria, per passare successivamente nei reparti mitraglieri. Iniziò, quindi, la sua attività politica in seno all'Associazione nazionalistica fiorentina, di cui divenne presto uno dei principali animatori.
Agli inizi del 1919 fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Bibliologo (Langendembach, Turingia, 1853 - Berlino 1921); bibliotecario a Greifswald (1875-79), Kiel (1879), Gottinga (1887), Königsberg (1893), passò infine alla Preussische Bibliothek di Berlino, della [...] Herzog Albrechts von Preussen, ecc. (1894), Zur altpreussischen Buchdrückergeschichte 1492-1523 (1895). Tra i fondatori dell'associazione dei bibliotecarî tedeschi e dello Jahrbuch der deutschen Bibliotheken (1902), ha diretto il Zentralblatt für ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1804 - ivi 1862), nipote e allievo di Cornelis; le sue prime opere risentono dell'arte di J. A. D. Ingres e J. L. David; si occupò di preferenza di pittura di genere e di ritratto con [...] fare sciolto e naturale (Adriaan van der Haap, 1835, e Il circolo Muiden, 1852, entrambi ad Amsterdam, Rijksmuseum). Fondò l'associazione "Arti et Amicitiae". Fu maestro di J. Israëls, e (1830-50) direttore dell'Accademia di Amsterdam. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] che vide il pittore fra i più convinti sostenitori.
Nel 1874 lo J. partecipò alla decorazione del salone espositivo dell'Associazione artistica internazionale in via de' Condotti a Roma (Pesci, p. 448), insieme con D. Bruschi, C. Barilli, P. Joris, C ...
Leggi Tutto
Caulkins, Tracy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Winona (Minnesota), 11 gennaio 1963 • Specialità: 200 m, 400 m misti
Caulkins, nuotatrice molto versatile, è stata in grado di nuotare a livello [...] ogni stile di competizione e in ogni distanza di gara. Nelle accurate statistiche di Luigi Saini, presidente dell'associazione degli statistici mondiali di nuoto negli anni Ottanta, si registra infatti il maggior numero di vittorie individuali mai ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...